Microsoft fa occhi di triglia a Lotus Notes

La casa di Redmond non bada a spese nel tentativo di accaparrarsi qualsiasi risorsa web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2007]

Triglie

Exchange indubbiamente è il software collaborativo più usato in ambito aziendale per connettere i vari posti di lavoro, largamente oltre il 50%; mentre Lotus Notes, ora di proprietà IBM, è in continuo ma sicuro regresso.

Le proiezioni favorevoli hanno indotto Microsoft a investire lo scorso anno grosse somme per tentare di accaparrarsi gli utenti di Notes come ha già fatto in altri ambienti anche non IBM, come ad esempio SAP e Oracle.

La reazione di Big Blue non si è fatta attendere molto, proponendo una beta release di Notes 8, ma deve ora fronteggiare la logica seduttiva di Redmond che ha presentato la versione definitiva di un programmino di circa 10 Mega chiamato "Transportes Suite" -tanto perché non sussistano dubbi- al fine di facilitare la migrazione verso Exchange e quindi verso Windows Server 2003, Exchange Server 2007 e SharePoint Services.

Quanto a Notes 8, per ora si sa che nella sua versione definitiva dovrebbe includere una suite per l'ufficio e un gestione di thread che permetterà la contemporanea interazione tra diversi corrispondenti via email, in attesa del definitivo rilascio di Lotus Connection decisamente orientato sul web 2.0 e funzioni collaborative avanzate.

In effetti, la contesa è aperta su più fronti, poiché Lotus Notes gira anche in ambiente Linux e Mac e in questi ambiti si è anche rafforzata in questi ultimi tempi; poi occorre tener conto anche della proposta Google con la sua suite online da ufficio e dell'accoglienza che potrebbero avere programmi open source come Evolution, anche a voler tralasciare gli sviluppi eventualmente indotti dagli orientamenti di case come Oracle o Intel.

La cosa incomprensibile, in tutto questo, è come la dirigenza Microsoft non si renda conto del rischio di implosione generato da questo maniacale impossessamento con le buone o con le cattive di qualsiasi risorsa disponibile.

E' vero che la diversificazione permette elasticità nel marketing e favorisce una eventuale riconversione, ma doversi confrontare con un solo soggetto, ancorché enorme, in definitiva non può che fare il gioco del software libero nel medio come nel lungo periodo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Lotus Notes & Microsoft Leggi tutto
16-4-2007 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2570 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics