La montagna Microsoft partorisce il topolino Viridian

Zio Bill di solito mantiene le promesse ma con mesi e mesi di ritardo; ora tocca al nuovo programma di virtualizzazione. Anche a Redmond il lupo perde il pelo ma non il vizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2007]

wolf

Una decina d'anni addietro, quando cioè Coupland Douglas scriveva Microservi, Microsoft poteva ancora passare per un'azienda seria; cioè ben gestita nel suo complesso dal punto di vista amministrativo e funzionale e con una programmazione mirata all'ottenimento degli obiettivi oltre che alla realizzazione dei risultati economici.

Poi le cose sono talmente cambiate, e così in fretta, che ci si meraviglia come il modus operandi di Redmond non sia diventato proverbiale anche al di fuori del mondo dell'informatica; sarebbe carino per esempio ritrovarlo su uno strip di Dilbert o magari in un'avventura dei Simpson.

Chi pensava che con Windows Vista si fosse raggiunto il massimo del minimo, dai traguardi temporali mai rispettati alle funzioni più intriganti perse per la strada, forse peccava di ottimismo: ora il testimone della storia infinita sembra sia passato a Viridian, il programma di virtualizzazione più chiacchierato della storia, destinato addirittura a essere integrato di default nella versione server di Windows Vista.

Potrebbe sembrare cosa di poco conto, la virtualizzazione; un sistema comodo per far girare diversi sistemi operativi sulla stessa macchina, ma nulla più. Invece secondo un recentissimo studio di Gartner, azienda specializzata nella ricerca sugli effetti della tecnologia, la virtualizzazione sarà l'affare dell'immediato futuro non appena lo consentirà l'evoluzione del'hardware e varrà a determinare le scelte strategiche in materia di acquisto e gestione delle infrastrutture informatiche.

Perciò, mentre i top manager di VMware e Xen al momento si fregano soddisfatti le mani e Apple vanta la sua soluzione con Parallels, a Redmond si scatena un putiferio e pur di tentare di prendere l'ultimo treno si cominciano a lasciare fuori dalla valigia i vestiti più ingombranti anche se griffati o solo potenzialmente utilizzabili. Perciò per ora resterà nell'armadio delle buone intenzioni, tra l'altro, la gestione dello scambio tra server e la possibilità di usare processori più evoluti del quadricore; poi si vedrà.

Perché restano comunque tutti i dubbi dettati dal semplice buon senso e cioè se e quanto valga la pena di imbarcarsi in futuro su una nave i cui passeggeri d'abitudine debbano buttare a mare suppellettili e parte del carico pur di arrivare finalmente in porto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Leggi tutto
15-5-2007 12:46

E il finale? Una volta acquisita la ditta di Homer, Bill Gates la faceva fare a pezzi. :lol:
15-5-2007 10:37

nei Simpson Leggi tutto
15-5-2007 09:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5366 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics