Spreco ecologico a danno delle cozze

Il Comune di Palermo mette all'asta 88 Fiat Seicento elettriche dopo appena 6 anni di non uso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2007]

cozze

Acquistate "per abbattere il tasso d'inquinamento atmosferico in città" con fondi comunitari e "in via sperimentale" nel 1998 alla modica cifra di oltre 38 milioni e mezzo delle vecchie lire (cadauna) dall'allora giunta Orlando, vennero affidate soprattutto ai dipendenti comunali.

Questi evidentemente avevano un po' di commissioni da sbrigare, in Palermo, com'è ovvio, perché con un'auto elettrica di quella forza spingersi anche solo fino a Monreale sarebbe stato un azzardo improponibile .

Quante commissioni, e per conto di chi, ovviamente oggi non è dato sapere; anche perché -cessato il contratto di manutenzione con la Fiat dopo un paio d'anni dall'acquisto- le spese per le riparazioni da effettuarsi in Campania risultarono troppo gravose.

Inoltre le 600 erano andate fuori produzione già dal 2002. Completamente inutilizzate dal 2005, vengono oggi messe all'asta praticamente "a peso", cioè a circa 100 euro ognuna.

La cosa scandalosa non è tanto il prezzo unitario pagato per l'acquisto di un mezzo prossimo a uscire di produzione, né la spesa per la manuntenzione da effettuarsi fuori regione e neppure che siano state affidate ai dipendenti anziché tenute a disposizione per l'uso contingente; sono cose con cui ci "siamo abituati a convivere", come autorevolmente detto da qualcuno in tempi non troppo lontani.

Il vero scandalo, o meglio lo scandalo nello scandalo, è che l'amministrazione comunale dopo aver acquistato a caro prezzo un mezzo obsoleto per non inquinare, abbia a suo tempo contribuito al generale inquinamento atmosferico concedendo un mezzo in uso per fini presumibilmente non pubblici.

Come ciliegina sulla torta, oggi il Comune vende il tutto a peso, senza aver prima provveduto a un rigoroso controllato smaltimento delle velenosissime batterie in dotazione alle vetture.

Vuol dire che i turisti prossimi venturi potranno godere il paesaggio dello Stretto senza l'ombra incombente del ponte e gustando per sovrappiù le cozze saporite di Ganzirri. E pazienza se oltre al solito mercurio stavolta ci sarà anche un po' di piombo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

.Paola Villani.
progetto europeo Zeus (1998) Leggi tutto
22-6-2007 11:11

{Giambattista}
Crozze non cozze Leggi tutto
20-6-2007 08:49

{Daniele}
meglio per Agenda 21 Leggi tutto
20-6-2007 02:30

però mica male 100 euro .... peccato sono lontano da palermo :) ma quanto costa sostituire le batterie?!? così tanto da metterle all asta??:o
19-6-2007 20:32

{Giorgio Luly}
Solo per la cronaca Leggi tutto
19-6-2007 12:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2598 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics