Un avatar tridimensionale per le cartelle dei pazienti

Il medico, con un semplice clic del mouse su una particolare parte del "corpo" dell'avatar, potrà lanciare la ricerca delle cartelle cliniche e rintracciare le informazioni desiderate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2007]

avatar

Creata presso il Laboratorio IBM di Zurigo, la soluzione utilizza un avatar (cioè una rappresentazione tridimensionale del corpo umano) per consentire ai medici di visualizzare le cartelle dei pazienti in modo totalmente innovativo. Il sistema Anatomic and Symbolic Mapper Engine consente a un medico, con un semplice clic del mouse su una particolare parte del "corpo" dell'avatar, di lanciare la ricerca delle cartelle cliniche e rintracciare le informazioni desiderate.

"È come Google Earth per il corpo umano" ha spiegato a Zeus News Andre Elisseeff, che guida i progetti sanitari nel Laboratorio di Zurigo. "Nella speranza di accelerare il passaggio alle cartelle cliniche elettroniche, abbiamo cercato di rendere le informazioni facilmente accessibili per gli operatori sanitari, associando i dati medici alla rappresentazione visiva, e semplificando così al massimo l'interazione con i dati che possono contribuire a migliorare l'assistenza ai pazienti".

Ad esempio, oggi quando un paziente si reca in un ambulatorio e lamenta un dolore al torace, il medico chiede al paziente di ricordare quali sono stati i disturbi o le malattie precedenti, esegue dei test e conduce un esame visivo e fisico del paziente. Successivamente il medico di solito dovrà sfogliare pile di documenti cartacei ma, con tutta probabilità, non avrà accesso all'anamnesi completa del paziente.

Anatomic and Symbolic Mapper Engine consente ai medici di "cliccare" sull'avatar tridimensionale del corpo umano, ad esempio il cuore, e vedere all'istante tutta l'anamnesi medica e le informazioni disponibili relativamente al cuore di tale paziente: documenti di testo, risultati di laboratorio e immagini mediche, quali radiografie, elettrocardiogrammi e risonanze magnetiche.

Se il medico fosse interessato solo alle informazioni relative a una parte precisa del cuore, con la funzione di zoom, può restringere i parametri di ricerca temporalmente o utilizzare altri criteri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

Visto le agghiaccianti notizie di sbagli fatti da medici, o provocati da errori o disorganizzaizone del sistema sanitario, non mi stupisco che i medici abbiano bisogno di questi sistemi per ricordarsi o trovare le cose.
4-10-2007 19:55

Si vede che gli esami di anatomia e fisiologia li hanno passati a Bari e con i quiz... Leggi tutto
28-9-2007 13:03

mi sfugge qualcosa Leggi tutto
26-9-2007 20:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2632 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics