Penryn, la Cpu a 45 nanometri

Intel ha presentato i nuovi processori, più veloci ed efficienti, che saranno disponibili all'inizio dell'anno prossimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2007]

Foto via Fotolia

Intel ha presentato ieri, 12 novembre, i primi processori a 45 nanometri, conosciuti con il nome in codice Penryn. Per chi si fosse perso le recenti evoluzioni, ricordiamo che la generazione attuale è prodotta a 65 nanometri.

Secondo Tom Kilroy, direttore generale del Digital Enterprise Group di Intel, si tratta di più di una semplice corsa alla riduzione: "La tecnologia a 45 nanometri è magnifica" ed "è davvero la reinvenzione del transistor".

Il chip più complesso presentato contiene 820 milioni di transistor, mentre lo stesso chip, costruito con la tecnologia attuale, ne conterrebbe 582 milioni. Più transistor sulla stessa superficie si traducono in migliori prestazioni e costi di produzione più bassi.

Inoltre, alla Intel si sono dati da fare per ridurre la dispersione di elettricità, adottando nuovi materiali per i nuovi processori, la cui messa in vendita dovrebbe inziare nel primo trimestre del prossimo anno.

Amd, che invece prevede di produrre chip a 45 nanometri non prima della metà del 2008, sostiene che nonostante il ritardo su Intel le proprie soluzioni le consentano di mantenere la competitività. In particolare si fa riferimento all'integrazione del controller della memoria, soluzione che Intel prevede di adottare solo in futuro.

Secondo John Taylor, della concorrente Amd, "quando si diventa miopi concentrandosi sui nanometri in una Cpu, si perde la concentrazione sull'intera soluzione".

I primi benchmark, tuttavia, darebbero ragione a Intel, facendo segnare ai Penryn i nuovi record mondiali nei test. Presto, inoltre, Intel proporrà un sito con informazioni dettagliate sulle prestazioni delle proprie Cpu, anche messe a confronto con le rivali di Amd.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

se guardi nell'angolo della foto la cpu ha un pin in meno, quello nell'estremo angolo. non può essere un 386 per quel motivo :D Leggi tutto
13-11-2007 16:09

Io voto per un 386 DX 33. Almeno, il mio era uguale a quello, anche le dimensioni mi sembrano quelle... Leggi tutto
13-11-2007 15:59

LOL! A me pare un Celeron 700 invece, per curiosita' si riesce a sapere davvero che processore e'? Leggi tutto
13-11-2007 15:27

La foto, come spesso in questi casi, ha solo esigenze illustrative. In realta' c'era un'altra foto, ma era grande 45 nanometri e non l'ha vista nessuno
13-11-2007 15:01

si si la penso anche io in questo modo... quoto al cento per cento.. gia se fanno software decenti con quelli a 65 nanometri si va da dio
13-11-2007 13:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3008 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics