Penryn, la Cpu a 45 nanometri

Intel ha presentato i nuovi processori, più veloci ed efficienti, che saranno disponibili all'inizio dell'anno prossimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2007]

Foto via Fotolia

Intel ha presentato ieri, 12 novembre, i primi processori a 45 nanometri, conosciuti con il nome in codice Penryn. Per chi si fosse perso le recenti evoluzioni, ricordiamo che la generazione attuale è prodotta a 65 nanometri.

Secondo Tom Kilroy, direttore generale del Digital Enterprise Group di Intel, si tratta di più di una semplice corsa alla riduzione: "La tecnologia a 45 nanometri è magnifica" ed "è davvero la reinvenzione del transistor".

Il chip più complesso presentato contiene 820 milioni di transistor, mentre lo stesso chip, costruito con la tecnologia attuale, ne conterrebbe 582 milioni. Più transistor sulla stessa superficie si traducono in migliori prestazioni e costi di produzione più bassi.

Inoltre, alla Intel si sono dati da fare per ridurre la dispersione di elettricità, adottando nuovi materiali per i nuovi processori, la cui messa in vendita dovrebbe inziare nel primo trimestre del prossimo anno.

Amd, che invece prevede di produrre chip a 45 nanometri non prima della metà del 2008, sostiene che nonostante il ritardo su Intel le proprie soluzioni le consentano di mantenere la competitività. In particolare si fa riferimento all'integrazione del controller della memoria, soluzione che Intel prevede di adottare solo in futuro.

Secondo John Taylor, della concorrente Amd, "quando si diventa miopi concentrandosi sui nanometri in una Cpu, si perde la concentrazione sull'intera soluzione".

I primi benchmark, tuttavia, darebbero ragione a Intel, facendo segnare ai Penryn i nuovi record mondiali nei test. Presto, inoltre, Intel proporrà un sito con informazioni dettagliate sulle prestazioni delle proprie Cpu, anche messe a confronto con le rivali di Amd.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

se guardi nell'angolo della foto la cpu ha un pin in meno, quello nell'estremo angolo. non può essere un 386 per quel motivo :D Leggi tutto
13-11-2007 16:09

Io voto per un 386 DX 33. Almeno, il mio era uguale a quello, anche le dimensioni mi sembrano quelle... Leggi tutto
13-11-2007 15:59

LOL! A me pare un Celeron 700 invece, per curiosita' si riesce a sapere davvero che processore e'? Leggi tutto
13-11-2007 15:27

La foto, come spesso in questi casi, ha solo esigenze illustrative. In realta' c'era un'altra foto, ma era grande 45 nanometri e non l'ha vista nessuno
13-11-2007 15:01

si si la penso anche io in questo modo... quoto al cento per cento.. gia se fanno software decenti con quelli a 65 nanometri si va da dio
13-11-2007 13:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics