La rete non è paradiso ma ci somiglia

Uno stimolo alla comprensione del web, delle risorse e delle persone che ci stanno dietro in un libro a metà strada tra il divulgativo, la riflessione personale e lo studio sociologico degli effetti indotti dall'industrializzazione della conoscenza, da Gutenberg ai giorni nostri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2008]

paradiso

Internet non è il paradiso è il titolo di uno dei numerosi saggi di Geert Lovink, un australiano fondatore di varie risorse online tra cui ricordiamo Fiberculture e Nettime.

Non sarà il paradiso, ma gli somiglierebbe molto se non fosse così affollato; questa potrebbe essere una delle conclusioni da trarre dalla lettura di un testo tutto sommato compendioso e specchio di una realtà di cui a volte non riusciamo a comprendere tutta l'estensione e gli effetti.

Ovviamente sono presi in esame soltanto alcuni esempi, per altro assai esemplificativi, di quanto offre il web; né potrebbe essere diversamente, visto la continua ed inarrestabile evoluzione di quanto la rete è in grado di offrire a chi sappia guardarla con occhi diversi dal semplice fruitore dei servizi che è in grado di accogliere.

L'apertura generale a tutti, indipendentemente dal fatto che si avesse qualcosa da dire, ha prodotto nel tempo diverse stratificazioni e specializzazioni nell'ambito delle stesse; basti pensare ad esempio quanto avvenuto per la mailing list o all'evoluzione dei metodi di certificazione o contrasto allo spam e al malware in genere, o ancora alla discussione socio-politica.

Lo studio perciò prende anche in esame la futuribile evoluzione dell'Internet sotto l'aspetto dei controlli -talvolta pretestuosi- e della tendenza a trasformarsi da mercato globale in una specie di suq internazionale, dove si può trovare qualsiasi cosa in cambio di qualsiasi altra, dal bidone sempre in agguato alla gratuità più completa.

La conclusione dell'autore tuttavia sembra essere che nulla e nessuno sarà in grado di togliere all'internet il valore che si è venuto via via affermando e cioè quella funzione di software sociale prodotto dall'incontro di culture diverse che altrimenti non si sarebbero mai parlate e si sarebbero conosciute solo attraverso stereotipi ammuffiti e talvolta completamente falsi.

Scheda:
Titolo: Internet non è il paradiso
Autore: Geert Lovink
Editore: Apogeo
ISBN: 88-503-2273-9
Pagine: 328
Prezzo: euro 22,00

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (336 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics