Microsoft: l'antitrust preme, la licenza cambia

Per non essere ancora soggetta ad ulteriori e più pesanti attacchi dell'antitrust, Microsoft cambia la licenza di utilizzo di Windows XP in modo da poter evitare le accuse di monopolio. Potrà bastare?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2001]

Microsoft: l'antitrust preme, la licenza cambia L'antitrust continua le sue indagini sull'operato di Microsoft e questa per non restare nuovamente invischiata in ulteriori lunghi processi, modifica le condizioni di licenza per i produttori e rivenditori di PC con preinstallato il sistema operativo Windows. Libertà di rimuovere i riferimenti a Internet Explorer nel menu Start di Windows XP e possibilità di disinstallare il browser dal sistema operativo sono le principali novità che verranno introdotte in Windows XP il cui lancio ufficiale resta previsto per il 25 Ottobre,ma al contempo sarà possibile rimuovere Internet Explorer anche da Windows 98, Me e 2000.

I vertici della società fanno sapere che si tratta sì di una decisione presa per dare una risposta ad alcune violazioni delle politiche antitrust rinvenute dalle indagini della pubblica autorità, ma è prima di tutto un modo per dotare l'utente di un sistema con maggiore utilizzabilità e flessibilità, caratteristica certo gradita agli utilizzatori di PC. Indubbiamente la possibilità sarà apprezzata da non pochi utenti di browser alternativi ad Internet Explorer che potranno rimuoverlo, evitando di occupare spazio sul proprio disco fisso.

La mossa di Microsoft sarà sufficiente a fugare i dubbi dell'antitrust? Lo sapremo solo nei prossimi giorni, per ora possiamo solo limitarci ad osservare che Internet Explorer può essere rimosso dal sistema, ma non può non essere installato. Il che implica che nel processo di setup del sistema operativo il browser più famoso di casa Microsoft viene automaticamente installato ed è successivamente possibile rimuoverlo con l'apposita procedura. Inoltre gli altri strumenti di utilizzo della rete integrati in Windows XP non potranno essere rimossi; in particolare ci riferiamo a Windows Media Player per l'esecuzione dei file multimediali ed a MSN Internet Service che saranno obbligatoriamente presenti sui nuovi sistemi operativi targati Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1523 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics