La pagella ai medici di famiglia

Dopo il sito in cui si danno i voti ai professori di scuola, adesso un'iniziativa simile coinvolge i medici di base.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2008]

Note2be e Note2bib

Sull'onda delle polemiche relative allo stop imposto al sito Note2be il cui gestore, tale Stéphane Cola, è stata condannata alla chiusura ed al pagamento simbolico di un euro per danni, è ora la volta dei medici di famiglia francesi.

"Il sito aprirà il 15 marzo prossimo, in cui si festeggia S. Luisa di Marillac, che dedicò tutta la vita ad alleviare le sofferenze degli ammalati". Così si esprime il webmaster Jean Claude Fargialla parlando della nuova iniziativa che rischia di sollevare altrettante polemiche.

Beninteso, nulla è lasciato al caso, compresa l'intenzione dichiarata di cavalcare l'onda lunga dei voti online; del resto c'era da aspettarselo che l'abitudine a lanciare insulsi referendum o pretesi tali sul web non sarebbe stato senza conseguenze.

Tuttavia nelle intenzioni dell'ideatore, la società D&E Investiments, i motivi sono profondamente diversi; abbandonato l'intonazione e i fini tutto sommato goliardici di Note2be, il sito Note2bib fa riferimento al codice di deontologia medica nazionale, che all'art. 6 specifica che ogni persona è libera di scegliere liberamente il responsabile della propria salute.

Da ciò, la rivendicazione della legittimità di una valutazione i cui parametri sono comunque personalissimi e tutti da accertare. Peraltro il servizio promette la completa gratuità, anche se forse non è tutto oro quel che luccica.

Infatti sarà integrato nel portale Sirius-concept di proprietà dello stesso editore, i cui abbonati pagano una trentina di euro all'anno per beneficiare della possibilità di incontri riservati alle anime solitarie in cerca di partner più o meno occasionali.

Malignamente si potrebbe ipotizzare che le valutazioni mediche siano in qualche modo collegabili agli incontri, nel qual caso potrebbe assai presto ipotizzarsi un sito dedicato alla valutazione della capacità professionali di avvocati e, perché no, di magistrati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ineccepibile il ragionamento, peccato che poi sia inficiato nella pratica e per almeno un paio di buoni motivi. Il primo è che gli allievi sono parti in causa, in qualche modo "clienti" di chi gli viene imposto come docente; pur con tutti i difetti della gioventù non sono tuttavia acefali, specialmente i più svogliati, che... Leggi tutto
8-3-2008 10:47

{rey}
Votiamo. Anzi, valutiamo Leggi tutto
7-3-2008 13:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3724 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics