Gli spagnoli fanno man bassa di Telecom

Telefonica potrebbe rastrellare parecchie azioni Telecom Italia per consolidare la propria presenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2008]

conquistadores

Per Telefonica, Telecom Italia è stata un buon affare? A giudicare dal crollo del titolo, per ora si direbbe di no ma non è detta l'ultima parola: infatti, in queste ore, si vocifera di un rastrellamento di azioni in atto da parte di Telefonica, azioni di cui molti risparmiatori italiani si stanno liberando, a un prezzo certamente molto interessante.

Telefonica non ha forse in questo momento le risorse per lanciare un'Opa su Telecom Italia e neanche la voglia di sfidare la politica italiana alle prese con le elezioni.

Un grande gestore come Telefonica, quasi monopolista in Spagna, dove è un'istituzione più che un'azienda, sa che un'Opa su un'azienda come Telecom va preparata con contatti diplomatici ad alto livello con quello che sarà il prossimo governo, così come con la futura opposizione italiana.

Invece è preferibile posizionarsi invece meglio, consolidare il proprio controllo su Telecom anche rispetto alle banche (che prima o poi potrebbero stancarsi di una partecipazione in perdita): è un'occasione che con queste quotazioni potrebbe non ripresentarsi.

Lo scenario che si prospetta nel futuro sarà quella di una Telecom Italia saldamente gestita da un manager italiano come Bernabè, che gli spagnoli sanno che non devono toccare e che hanno cominciato ad apprezzare, ma con un capitale sempre più spagnolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics