Un access point a 100 Km di distanza? Si può

Intel ha trovato il modo di realizzare una trasmissione Wi-Fi a quasi 100 Km di distanza con una velocità di 6 megabit al secondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2008]

Intel realizza una connessione WiFi a 100 Km

Mentre in Italia le vittime del digital divide sperano nel WiMax, Intel è riuscita a realizzare una connessione Wi-Fi a quasi 100 Km di distanza, riuscendo a comunicare alla rispettabile velocità di 6 Mbit al secondo.

La tecnologia che ha permesso ciò si chiama Rural Connectivity Platform, ed è proprio pensata per portare Internet là dove non arrivano i cavi perché la posa sarebbe troppo dispendiosa. Per l'utilizzo, i dispositivi - che costano circa 500 dollari l'uno - vanno usati in coppia: il progetto di Intel è posizionarne uno ai limiti di un'area cittadina, e l'altro nella zona da raggiungere.

Secondo Jeff Galinovsky, di Intel, non c'è nulla di particolarmente innovativo nell'hardware di Rcp: l'apparato è composto sostanzialmente da un router e da un'antenna direzionale; è il software a essere particolare.

Con il Wi-Fi tradizionale, quando un dato è ricevuto viene inviato al trasmettitore il segnale di acknowledgment, che indica la correttezza della trasmissione; se questo segnale non viene ricevuto entro un certo tempo, il dato viene considerato perduto e viene ritrasmesso.

Con Rcp, invece, "non consumiamo tutta la banda aspettando il segnale di ricevuto", dice Galinovsky: anziché usare il metodo tradizionale, vengono definite delle finestre temporali nelle quali i due dispositivi ricevono e trasmettono; non ci sono dati di conferma della trasmissione.

La massima distanza raggiungibile si aggira intorno alle 60 miglia: oltre, la curvatura terrestre crea problemi alle trasmissioni. Nella pratica, la distanza ottimale tra due dispositivi sarà sulle trenta miglia (quasi 50 Km).

Il tutto consuma pochissima corrente e può dunque anche essere alimentato a energia solare. Alcuni test sono già in corso in India, Panam, Vietnam e Sud Africa.

In un blog dei ricercatori Intel è presente anche un video, che vi proponiamo qui sotto, che spiega il funzionamento e l'utilità della tecnologia Rcp.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

ma quale "potenza" possono avere, ovvero quanto variano le loro dimensioni/necessità energetiche in funzione del numero di utilizzatori? Leggi tutto
21-3-2008 13:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4505 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics