Microsoft rinnova Live Maps

La cartografia on line offre importanti migliorie e diventa sempre più user friendly.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2008]

Microsoft live maps

Cartografia e geolocalizzazione sono ormai servizi di cui non sapremmo fare a meno; e non c'è più apparecchiatura portatile di nuova generazione che non ne abbia installato un programma o ne preveda almeno l'installazione.

Il colosso di Redmond ovviamente non poteva restare insensibile alle nuove esigenze e dopo l'implementazione di Live Maps ha apportato significative migliorie tra cui l'esportazione dei punti d'interesse perfino su Google Earth, il supporto dei formati standard KML GeoRSS e GPX, la funzione MapCruncher che consente di aggiungere immagini in formato jpg e PDF ad una cartina già memorizzata, e infine Virtual Earth 3D.

Una parte di queste implementazioni sono ancora sulla carta, altre già attive ma al momento pare ne possano beneficiare solo gli utenti nordamericani; ma il progresso (e la concorrenza) corrono veloci per cui in un prossimo futuro anche europei e paesi emergenti potranno beneficiare di queste ad altre importanti novità in un settore che si fa sempre più affollato nella realizzazione e quindi nell'offerta di servizi.

Proprio in quest'ottica il gigante di Redmond ha acquistato Multimap, una società inglese specializzata in cartografia online, la fotografia aerea, la creazione di itinerari e, dulcis in fundo, la ricerca di prossimità.

L'appetibilità del mercato che si presenta raggiungibile già nel breve periodo è del resto dimostrata da altre aziende specializzate nel settore, a iniziare dalla finlandese Nokia che ha acquistato Navteq e dall'olandese TomTom che ha lanciato un'OPA su Atlas.

Restano comunque vive le apprensioni in relazione alle quasi certe violazioni della privacy, in sé legate al mezzo tecnologico e quindi consegnate alla buona volontà dei vari fornitori di connessione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

pare proprio che la geolocalizzazione possa rivelarsi una sorta di killer application. Non solo più navigatori satellitari per guidare comodi.... ma oramai sempre più dispositivi multifunzione con annessa la funzionalità di navigatore satellitare per districarsi in ogni momento in un posto non conosciuto.
17-4-2008 14:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2153 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics