Mezzo milione di siti colpiti con una Sql injection

Tutti usavano Microsoft IIS e Sql Server. A casa Redmond, però, sostengono di non avere colpa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2008]

500.000 siti Microsoft colpiti con una Sql injecti

Circa mezzo milioni di siti attrezzati con Microsoft Internet Information Server e Microsoft Sql Server sono stati oggetti di un attacco di tipo Sql injection.

La colpa, però, non sarebbe direttamente della società di Redmond; non si tratta, infatti, di una nuova falla non ancora sistemata, ma di un mancato rispetto delle procedure di sicurezza nella gestione dell'immissione di dati nei database.

A semplificare il lavoro degli attaccanti è tuttavia una caratteristica di Iis: esso permette l'uso di comandi generici, che non richiedono argomenti specifici a livello di tabella; d'altra parte, sia Microsoft che gli esperti di sicurezza che finora hanno commentato l'accaduto sono d'accordo nel ritenere che i responsabili principali siano i realizzatori dei database.

L'attacco consiste nell'immissione di codice Javascript nei campi di testo del database; successivamente viene caricato un script esterno che compromette i computer degli utenti, tentando di eseguire otto differenti exploit che riguardano applicazioni Microsoft.

Nell'attesa che tutti i siti vengano messi in sicurezza (per molti questo è già avvenuto), la soluzione che permette agli utenti di proteggersi è semplice: basta usare Firefox con l'estensione NoScript, che blocca il codice malevolo prima che venga caricato.

Per difendersi dagli attacchi di questo tipo, Microsoft ha pubblicato le linee guida che è bene seguire nella realizzazione di siti basati su Ms-Sql.

I webmaster i cui siti sono già stati colpiti, invece, sono invitati a ripristinare il proprio database da una copia di backup.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Daniele}
Un buco del sistema? Direi piuttosto un buco nella testa in chi sviluppa siti cimentandosi in super mediocri programmatori e magari si sono fatti pure pagare rubando il lavoro a chi lo fa veramente di professione.
5-5-2008 09:30

Quando la tappano ? Leggi tutto
2-5-2008 08:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1604 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics