Mezzo milione di siti colpiti con una Sql injection

Tutti usavano Microsoft IIS e Sql Server. A casa Redmond, però, sostengono di non avere colpa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2008]

500.000 siti Microsoft colpiti con una Sql injecti

Circa mezzo milioni di siti attrezzati con Microsoft Internet Information Server e Microsoft Sql Server sono stati oggetti di un attacco di tipo Sql injection.

La colpa, però, non sarebbe direttamente della società di Redmond; non si tratta, infatti, di una nuova falla non ancora sistemata, ma di un mancato rispetto delle procedure di sicurezza nella gestione dell'immissione di dati nei database.

A semplificare il lavoro degli attaccanti è tuttavia una caratteristica di Iis: esso permette l'uso di comandi generici, che non richiedono argomenti specifici a livello di tabella; d'altra parte, sia Microsoft che gli esperti di sicurezza che finora hanno commentato l'accaduto sono d'accordo nel ritenere che i responsabili principali siano i realizzatori dei database.

L'attacco consiste nell'immissione di codice Javascript nei campi di testo del database; successivamente viene caricato un script esterno che compromette i computer degli utenti, tentando di eseguire otto differenti exploit che riguardano applicazioni Microsoft.

Nell'attesa che tutti i siti vengano messi in sicurezza (per molti questo è già avvenuto), la soluzione che permette agli utenti di proteggersi è semplice: basta usare Firefox con l'estensione NoScript, che blocca il codice malevolo prima che venga caricato.

Per difendersi dagli attacchi di questo tipo, Microsoft ha pubblicato le linee guida che è bene seguire nella realizzazione di siti basati su Ms-Sql.

I webmaster i cui siti sono già stati colpiti, invece, sono invitati a ripristinare il proprio database da una copia di backup.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Daniele}
Un buco del sistema? Direi piuttosto un buco nella testa in chi sviluppa siti cimentandosi in super mediocri programmatori e magari si sono fatti pure pagare rubando il lavoro a chi lo fa veramente di professione.
5-5-2008 09:30

Quando la tappano ? Leggi tutto
2-5-2008 08:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (621 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics