Adobe apre i formati Flash e rende pubbliche le Api

Presto saranno eliminati i costi di licenza per tutte le versioni del player.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2008]

Adobe apre i formati Flash e pubblica le Api

La battaglia contro Silverlight si fa sempre più intensa e si espande a nuovi territori: è pronto il piano di conquista di nuovi dispositivi grazie al supporto di grandi nomi che vanno da Cisco a Inte, da Nokia a Samsung, da Sony Ericsson a Mtv e Universal.

Adobe vuol portare "esperienze Internet consistenti e dinamiche su televisioni, personal computer, dispositivi mobile e elettronica di consumo", e per fare ciò ha lanciato il Progetto Open Screen.

Flash e Air (Adobe Integrated Runtime - un ambiente multipiattaforma per applicazioni che useranno Flex, Html, Ajax e Flash stesso) saranno il centro su cui si svilupperà la nuova esperienza. E per far sì che l'adozione sia la più rapida possibile, Adobe sta trasformando Flash in una piattaforma aperta.

Strumenti dell'apertura saranno: la rimozione delle restrizioni d'uso sui formati Swf w Flv/F4v; la pubblicazione delle Api di Adobe Flash Player; la pubblicazione del protocollo Adobe Flash Cast e Amf; la rimozione dei costi di licenze dalle prossime major release di Adobe Flash Player e Adobe AIR per i dispositivi.

Il Flash Player diverrà dunque completamente grauito per ogni genere di dispositivo e presto le specifiche complete dell'implementazione Flash di Adobe saranno rilasciate senza alcuna restrizione. In fondo la strategia ricorda quella adottata da Sun per Java, recentemente reso completamente open source.

In questo modo gli sviluppatori e i progettisti di applicazioni sia per i desktop che per i vari dispositivi mobili (telefonini, Mid - mobile Internet device - e via di seguito) vedranno rimossi tutti gli ostacoli dal loro cammino, per un web sempre più aperto. E perché il successo arrida ad Adobe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1634 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics