Ora Java è davvero open source

Sun competa il processo di apertura del proprio linguaggio di programmazione e spera di conquistare il mondo Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2008]

Ora Java è davvero open source

Java vuole diventare parte del mondo Linux a pieno diritto e per farlo si libera delle ultime componenti che ancora non sono open source.

Il processo di apertura del linguaggio di Sun è iniziato nel novembre 2006; alcune parti, tuttavia, non avevano potuto essere offerte sotto licenza Gpl.

In totale si sta parlando di circa il 4 per cento della piattaforma: librerie di crittografia, grafiche, il sistema sonoro e poco altro, che presto diventeranno parte del software libero a tutti gli effetti e potranno essere incluse nelle distribuzioni Linux.

"Abbiamo lavorato con la comunità open source per finire il progetto OpenJdk", ha detto Rich Sands, di Sun. Così, la società è ora in trattative con OpenSuSE, Ubuntu e Fedora perché includano OpenJdk nelle loro distribuzioni, considerato che nessuna questione di licenza potrà più impedirlo.

"Stiamo cercando di portare Java in posti dove non è mai stato", ha detto ancora Sands, il che corrisponde perfettamente agli interessi di Java.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

StarOffice (SUN) era morto .. Esce OpenOffice e adesso fattura miliardi ! Netscape stava morendo .. Esce Mozilla ... IE è almeno bastonato ! Quando il software diventa Open è come se diventasse immortale e se gioca bene sono soldi se gioca male le carte almeno è la vendetta ! La Sun (proprietaria di Java) sa giocare con l'Open per... Leggi tutto
28-4-2008 08:40

Secondo me non è una così buona notizia, anzi, è probabile che segni la sua "morte" definitiva Ultimamente quando un prodotto "commerciale" diventa OpenSource è perchè non si tenta di giocare quest'ultima carta per evitarne la estinzione (vedere la fine di Netscape Navigator) spesso senza riuscirci.
28-4-2008 07:43

Bhè che dire ottima notizia.Poco tempo fa pensavo che Java perdesse la sua stima.Voi vi chiederete perchè?La risposta è solo una: -La microsoft con C# sta facendo veramente bene.Poco tempo fa c'è stata la ACCU Conference.Cosi .net è integrabile con il grande Python ottimo linguaggio multipiattaforma.Quando ho saputo questo ho pensato:... Leggi tutto
25-4-2008 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1786 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics