Gphone entro l'estate

Quasi al traguardo il primo terminale basato sulla piattaforma sviluppata da Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2008]

googlephone

Se ne parla da ormai molti mesi, alcuni prototipi sono stati visti durante lo scorso Mobile World Congress di Barcellona e molti concept più o meno futuribili sono apparsi in rete. Ora finalmente pare che si avvicini il momento della presentazione.

Dopo le vacanze estive dovrebbe infatti essere presentato al mercato il primo Gphone, il Googlefonino ovvero un telefono basato sulla piattaforma Android sviluppata da Google assieme a un ampio gruppo di società del settore tecnologico. Il Gphone è infatti il risultato della Open Handset Alliance, una forte alleanza collaborativa voluta da Google con una trentina di società tra cui produttori di telefonini come Motorola, Lg, Htc e Samsung, produttori di microprocessori come Intel, Texas Instruments e carrier telefonici tra cui Ntt Docomo, T-Mobile, Telecom Italia, Telefonica per citarne solo alcuni.

Il debutto toccherebbe a Samsung che secondo indiscrezioni potrebbe lanciare sul mercato un primo modello di punta, abbastanza simile al Blackberry, per settembre per presentare poi un secondo modello più economico, attorno ai 100 dollari e dedicato a una fascia più consumer, attorno alle vacanze natalizie.

Ricordiamo che il Gphone a dispetto del nome non è un telefono ma un sistema operativo, una piattaforma basata su sistema operativo open source Linux e sul linguaggio Java che dovrà integrare, naturalmente, in una interfaccia personalizzabile le varie applilcazioni fornite da Google come ad esempio il noto Google Maps con in più molto probabilmente un servizio di messaggeria.

L'obiettivo è infatti di rendere qualsiasi smarthphone un device da cui svolgere, in mobilità, tutte le operazioni che solitamente sono svolte da Pc in casa o in ufficio con in più le funzionalità tipiche del cellulare. Ecco perchè, per supportare Gphone, i cellulari dovranno avere requisiti minimi secondo quanto richiesto da Google: videocamera, tecnologia Wi-Fi, compatibilità con lo standard di trasmissione dati 3G e sistema di rilevazione satellitare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La tentazione di prenderlo è forte, moooooooolto di più di quella di buttare via un pacco di soldi per un telefono user-friendly quanto una grammatica di Arabo per uno che non sa la lingua... (sì è capito che intendo l'iPhone?)
3-6-2008 21:36

E' vero assomiglia molto al Blackberry. Google ha un po' la tendenza a grandefratellizzare il mercato, eh? Sicuramente questo prodotto si va ad inserire in quella nuova tendenza a creare strumenti sempre più completi e "agili" per la connettività mobile e ancora una volta, come già per l'EeePC per raggiungere tali scopi si... Leggi tutto
3-6-2008 19:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3871 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics