Dell: il downgrade da Vista a Xp non sarà gratis

Gli acquirenti della linea "Vostro" dovranno pagare per tornare a Windows Xp, mentre chi comprerà un Inspiron sarà costretto a tenersi Vista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2008]

Dell: il downgrade da Vista a Xp non sarà gratis

Windows Xp ha ancora i suoi estimatori ma cesserà di essere venduto alla fine di questo mese; se verrà salvato, sarà grazie al downgrade. Ma non gratis.

Chi non ha intenzione di passare a Windows Vista - nonostante Microsoft prema affinché con il 30 giugno Xp si trasformi solo in un ricordo - aveva tirato un sospiro di sollievo quando Hp e Dell si erano offerte di fornire computer con Xp preinstallato oltre la data limite, sfruttando le pieghe della licenza.

Chi possiede Vista Business o Ultimate, infatti, ha il diritto di chiedere la "retrocessione" a Windows Xp, anche dopo che le vendite ufficiali saranno concluse.

Ora che il momento fatidico si sta avvicinando, e che Dell ha ufficialmente smesso di preinstallare Xp, iniziano anche a essere svelati i dettagli dell'operazione downgrade insieme ai costi per gli utenti.

Sperare che tutto sarebbe avvenuto senza ulteriori esborsi, infatti, era forse troppo ottimistico, anche se non del tutto irrealistico: qualcuno potrà avere l'installazione di Xp gratuitamente, altri dovranno pagare.

In particolare, i clienti di Dell che acquisteranno dei Latitude, degli OptiPlex o dei Precision otterranno il downgrade senza costi aggiuntivi; chi invece preferirà la linea economica Vostro dovrà sborsare altri soldi se vorrà approfittare della possibilità.

Gli utenti di un notebook Vostro 1000, per esempio, sul quale è montato di default Windows Vista Home Basic, per poter tornare a Xp dovranno innanzitutto dotarsi di Vista Business per 99 dollari anche se non lo installeranno mai e poi procedere al downgrade per altri 50 dollari: il costo totale dell'operazione è dunque di 149 dollari.

Per gli utenti di un desktop Vostro 400, invece, l'operazione in sé costerà un po' meno: solo 20 dollari, ai quali però occorre aggiungere Vista Ultimate, che vale 149 dollari, per un totale di 169 dollari.

Ancora non si sa quanto costerà il downgrade sugli altri sistemi Dell non ancora menzionati, mentre è certo che la possibilità sarà negata per l'intera serie Inspiron, siano laptop o desktop: gli acquirenti della gamma più venduta dell'azienda saranno costretti a tenersi Vista - o ripiegare su una copia di Xp già in loro possesso sperando che esistano i driver per ogni periferica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

ALLORA NON SI COMPRA DELL Leggi tutto
20-6-2008 10:19

E' forse vietato installare "business" su un notebook consumer?! :shock: Leggi tutto
20-6-2008 09:31

Consumer? No Business? Ahi... Ahi... Leggi tutto
20-6-2008 09:04

non riescono a farsi pagare delle royalties per linux allora per far cassa ricorrona alla tangente per xp !
20-6-2008 01:40

Un ottimo motivo per passare a Linux in modo definitivo, alla faccia dei truschini tra Dell e M$!
20-6-2008 00:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics