Il pre-downgrade salverà Xp

Hp, Dell e altri produttori con uno stratagemma estenderanno la vita del moribondo Xp dopo il 30 giugno. Downgrade in Vista per tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2008]

Il pre-downgrade di Dell e Hp salverà Xp

Il 30 giugno, dice sicura Microsoft, è la data di morte ufficiale di Windows Xp. A partire da quel momento non sarà più possibile acquistare un Pc con Xp preinstallato, e bisognerà rassegnarsi a utilizzare Vista anche se Steve Ballmer, parlando a una conferenza a Bruxelles, aveva lasciato intendere il contrario.

Microsoft e il suo amministratore delegato, insomma, farebbero meglio a mettersi d'accordo: l'uno sostiene che, se i clienti chiederanno a gran voce un'estensione della vita di Xp, saranno prontamente accontentati; l'altra, invece, ribadisce che con la fine di giugno si dovrà dire addio a Windows Xp, e che per i tentennamenti c'è stato tempo più che a sufficienza.

Intanto i produttori di computer, che non hanno interesse ad avvantaggiare questa o quella versione di Windows ma cercano solo di tenersi stretti i clienti, hanno trovato un escamotage rispettoso delle licenze del sistema operativo per continuare a vendere Pc con Windows Xp preinstallato anche oltre la data limite.

Le licenze di Windows Vista Business o Ultimate, infatti, prevedono che sia possibile effettuare il downgrade del sistema, reinstallando la versione precedente. Hp e Dell, sfruttando questa possibilità, hanno intenzione di fornire dei computer che nominalmente monteranno Vista, ma avranno già subito il downgrade a Xp prima ancora di essere venduti. Così i clienti saranno contenti, e Microsoft non potrà lamentarsi.

In realtà, per i produttori una piccola difficoltà esiste: di per sé il downgrade è possibile solo dietro richiesta precisa del cliente. Non è ancora chiaro, dunque, come materialmente verrà messa in pratica questa manovra. Inoltre, le versioni di Vista per cui è possibie l'operazione sono soltanto quelle più costose, il che taglia fuori una parte dell'utenza consumer.

Qualora comunque il piano avesse successo, gli acquirenti di Pc Dell e Hp potrebbero avere a disposizione un doppio disco di ripristino: uno con Vista, qualora decidano di (o siano in qualche modo costretti a) installarlo, e uno con Xp, secondo la procedura di "pre-downgrade". Lenovo ha già fatto sapere che questo scenario sarà possibile fino a gennaio 2009, mentre Hp intende vendere i propri prodotti con Xp preinstallato fino al giugno dello stesso anno.

La vera domanda, però, visti i sotterfugi cui utenti e venditori sono costretti è: perché Microsoft non si limita a estendere ancora la vita di Windows Xp, magari a tempo indeterminato? Questo è, tra l'altro, proprio l'obiettivo della petizione Save Xp, che ha già raggiunto le 170.000 firme online.

Secondo Kevin Kutz, direttore dell'unità Windows di Microsoft, "Mentre si continua a vedere un gran numero di utenti che passa a Windows Vista, ci sono alcuni - come le piccole imprese - che hanno bisogno di ancora un po' di tempo. E da quel che abbiamo sentito dai nostri partner, l'opzione di downgrade soddisfa questi bisogni". Non ci sarebbero, insomma, molti utenti che vogliono restare fedeli a Xp, ma pochi clienti business che preferiscono continuare a usare un sistema già rodato.

Proprio l'utenza professionale potrebbe essere il banco di prova più importante al fine di sancire o meno il passaggio definitivo a Vista. Secondo Charles King, della società di analisi Pund-It, "se un nuovo sistema operativo non è stabile, se è osì diverso che necessita di tempo per essere imparato, i professionisti non l'adotteranno".

Ecco perché Microsoft starà molto attenta a questo settore: "Non si possono costringere i clienti a comprare un prodotto. Se guardano il mercato e vedono che Vista mette in pericolo la buona relazione che hanno con gli utenti, faranno la cosa giusta e cambieranno direzione", conclude King.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Antonio}
la dittatura ? Leggi tutto
25-5-2008 10:27

si, attendo windows 7... con assorbimenti di risorse poco superiori a XP SP2 , grazie :wink:
17-5-2008 17:18

Infatti anche io sono pienamente daccordo.
29-4-2008 20:54

Certo, infatti è quello che sto facendo :wink: . Non ho alcuna intenzione di passare per Vista. Leggi tutto
29-4-2008 10:31

Imparare cose nuove ? Tanto con windows 7 che è più leggero di XP e che uscirà tra 1-2 anni cambierà tutto ! Dicono che la configurazione ritornerà come quella di XP ! Vale la pena d'aspettare o no ? Poi vuoi di più, PC-BSD o Linux (consiglio QiLinux), qui s'imparano cose nuove. Ma come mai si sono dimenticati che le stesse ditte... Leggi tutto
29-4-2008 05:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2096 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics