La Tv ad alta definizione aumenta l'effetto serra

Il gas usato per produrre gli schermi piatti dei televisori è 17.000 volte più potente del biossido di carbonio nel causare l'effetto serra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2008]

Per il clima gli schermi Lcd sono peggio delle aut

Quando si parla di riscaldamento globale, generalmente si pensa subito ad automobili, riscaldamento e anidride carbonica. Secondo Michael Prather dell'Università della California di Irvine, alla lista bisogna aggiungere anche i televisori Hd.

Per creare i pannelli Lcd dei televisori odierni, infatti, viene prodotto trifluoruro di azoto (NF3); molto trifluoruro di azoto, per essere precisi, visto che ogni anno ne vengono prodotte circa 4.000 tonnellate. L'anno prossimo, inoltre, si calcola che la quantità sarà già doppia.

L'NF3 è 17.200 volte più potente dell'anidride carbonica nell'intrappolare il calore nell'atmosfera: ossia, è un magnifico gas serra che sarebbe in grado di permanere nell'atmosfera per più di 500 anni.

Il problema è che il protocollo di Kyoto, firmato nel 1997 da 181 Paesi, non prende in considerazione il trifluoruro di azoto: nonostante la periocolosità, infatti, undici anni fa la sua produzione era irrilevante. Con il successo dei televisori Hd, invece, la faccenda è cambiata completamente.

In realtà la valutazione del pericolo deve ancora essere completata, proprio perché ancora nessuno sta misurando la concentrazione di trifluoruro di azoto nell'atmosfera. L'NF3 viene usato per abradere chimicamente gli strati di silicio dei pannelli Lcd, operazione nota con il nome di etching. Durante questo processo il gas è scisso in azoto e radicali fluoro; rispetto alla produzione, quindi, l'immissione nell'atmosfera potrebbe essere molto minore.

D'altra parte il trifluoruro di azoto già viene usato perché è meno pericoloso, dal punto di vista del potenziale-serra, dell'esafluoruro di zolfo (SF6), gas incluso nella lista di Kyoto. Questo è 22.800 volte più potente del biossido di carbonio, e in più non si scinde durante il processo di etching.

Nel 2009 gli Usa (che tra l'altro non hanno sottoscritto il Protocollo di Kyoto) prevedono il passaggio definitivo alla Tv digitale, il che porterà prevedibilmente un boom di vendite per i televisori Lcd. Così - magra consolazione - potremmo avere presto una risposta ai dubbi sulla pericolosità dell'NF3.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

tv digitale tv digitale, ma chi ha bisogno di tutta questa risoluzione??! 1024x768 talvolta sono anche troppi... figuriamoci 1900 e le future risoluzioni... cmq il discorso cambia per i pannelli dichiarati "verdi" ?? cioè quelli che hanno un bollino inneggiante la natura..
15-7-2008 21:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5625 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics