Per Telecom non è tempo di vendere le Torri

Qualunque operazione come la vendita delle Torri di Telecom Italia, o addirittura lo scorporo della Rete, si scontrerebbe con uno dei peggiori momenti finanziari di tutti i tempi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2008]

torri telefonia cellulare telecom scorporo rete

Lehmam Brothers è una di quelle grandi banche finanziarie americane il cui mestiere principale è consigliare di fare a pezzettini le aziende per piazzarle meglio sul mercato e fare felici i più grossi azionisti, oppure tagliare le spese sociali dei Paesi in via di sviluppo per tagliare il debito.

E' meglio dire "era", perché Lehaman è clamorosamente fallita, facendo tremare le Borse e gettando sul lastrico 6.000 persone, mentre i Paesi dell'America Latina dal Venezuela alla Bolivia mandano al diavolo gli Usa.

Franco Bernabè, ma anche Prodi che voleva scorporare la Rete, e Draghi, governatore della Banca d'Italia, hanno fatto parte come consulenti e manager di questo giro di banche statunitensi che fanno e disfanno tutto, anche se forse Bernabè negli ultimi mesi non ha nascosto la sua insofferenza verso questi analisti finanziari che vorrebbero utili sempre più alti e subito in Telecom.

Il fatto è che qualunque operazione di ingegneria finanziaria che Telecom Italia varasse in questo momento, cadrebbe in un momento di bufera che rischierebbe di travolgere soprattutto centinaia di migliaia di piccoli azionisti, dipendenti e clienti.

Lo scorporo della Rete da tanti invocato sarebbe solo una manovra per fare incassare subito le banche e Telefonica e i Fossati, ma lascerebbe in piedi solo due scatoloni vuoti: le divisioni commerciali di Telecom Italia in rosso per il fisso e in calo di redditività per il mobile, e una Rete che senza investimenti pesanti di natura pubblica rimarrebbe inadeguata e farebbe crescere le tariffe di non poco.

Anche un'operazione "minore" come la vendita delle Torri Telecom, che il consiglio di amministrazione potrebbe decidere, avrebbe una ricaduta positiva solo nel prossimo anno ma peserebbe e non poco sui bilanci successivi, rivelandosi "un'operazione a perdere" come è stata la svendita del patrimonio immobiliare che ha fatto crescere enormemente i costi di affitto, una delle voci più negative durante le gestioni Colaninno-Tronchetti.

La vendita delle Torri avrebbe come risultato la cessione di almeno 800 dipendenti che si sommerebbero ai noti 5.000 esuberi mentre il Sindacato dice no a nuove esternalizzazioni e porrebbe nuovi problemi di sicurezza degli impianti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

la rete stessa =) Leggi tutto
18-9-2008 09:48

Se la Rete viene scorporata, quale sarebbe il secondo scatolone vuoto? Leggi tutto
18-9-2008 06:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics