Al via il blocco automatico degli 899

Dal 1 ottobre parte la disabilitazione automatica delle chiamate verso i prefissi più costosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2008]

Blocco 899 1 ottobre Garante Comunicazioni Pin

Il 1 ottobre entrano in vigore i provvedimenti del Garante delle Comunicazioni stabiliti nei mesi scorsi. Sulle linee della telefonia fissa sarà attivo il blocco permanente gratuito delle chiamate verso le numerazioni più costose o critiche. Questo dovrebbe ridurre notevolmente il rischio per gli abbonati di ricevere bollette con addebiti per chiamate mai effettuate, o dovuti a comportamenti illeciti di terzi.

Gli utenti, anche dopo il 1 ottobre, hanno la possibilità di chiedere, con una semplice telefonata al proprio gestore, di rimuovere il blocco permanente o di sostituirlo con un blocco a PIN.

Sempre dal 1 ottobre, inoltre, gli abbonati (ovvero coloro i quali ricevono la bolletta periodica) della telefonia fissa e mobile potranno richiedere al proprio operatore di attivare gratuitamente un servizio di avviso telefonico per traffico anomalo al superamento di determinate soglie di spesa.

Gli operatori della telefonia dovranno infatti fornire agli abbonati (tramite operatore, via Sms o messaggio vocale registrato) un servizio di avviso telefonico per presumibile traffico anomalo; questo messaggio deve attivarsi al superamento di 300 euro (per i privati) o 500 euro (per l'utenza business) e qualora sia stato superato contemporaneamente anche un importo variabile variabile pari al triplo dell'importo speso mediamente negli ultimi tre bimestri.

Un'altra novità è che gli utenti che effettuano un reclamo hanno diritto di richiedere all'operatore un codice identificativo del reclamo, cui poter fare riferimento in occasione di eventuali successivi contatti per ottenere aggiornamenti sulla pratica di reclamo e sul suo esito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

{lefthand}
Avanti il prossimo Leggi tutto
1-10-2008 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Siti un po' troppo invasivi
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2291 voti)
Maggio 2025
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics