PHP, droga del nuovo millennio

La passione per lo sviluppo di siti web ha creato qualche problema a uno studente americano, accusato addirittura di tossicodipendenza. Marijuana? Eroina? Ecstasy? No, molto peggio: PHP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2001]

Brett Tyson, studente del secondo anno presso il college di Topeka, Kansas, sta raccontando ad alcuni suoi colleghi le proprie esperienze in tema di sviluppo di siti web, e spiega loro di avere spesso utilizzato, negli ultimi tempi, il PHP.

Un professore, incrociando il gruppetto in corridio, coglie solo le ultime parole del discorso e, convinto che la sigla PHP identifichi uno dei numerosi stupefacenti sintetici diffusi tra i giovani (forse confondendosi con PCP), corre a denunciare lo studente al preside dell'istituto, Clyde Thurlow. Questi, preoccupato per il buon nome della scuola, sospende immediatamente Brett, senza prima effettuare neppure i più banali accertamenti nè consentire al ragazzo di giustificarsi.

Viviamo nell'era della telematica, la voce si sparge "in tempo reale". Prima che Brett abbia la possibilità di capacitarsi dell'accaduto e di spiegarsi con le autorità scolastiche, alcuni genitori particolarmente apprensivi (e un po' bacchettoni) organizzano una crociata contro il malcostume giovanile e il diffondersi della tossicodipendenza nelle scuole.

La rivelazione che, secondo gli studenti, l'uso del PHP in ambito scolastico sarebbe del tutto normale e molto diffuso, soprattutto tra i fanatici di Internet (vade retro, Satana!), non fa che inasprire le polemiche.

L'equivoco si palesa, finalmente, quando il preside chiede all'amministratore della rete dell'istituto di filtrare l'accesso a tutti i siti in cui si parli di PHP. Non è difficile immaginare l'espressione allucinata del tecnico nel sentirsi impartire un simile ordine, e la sua conseguente richiesta di spiegazioni...

La notizia, inizialmente diffusa dal sito satirico BBspot, ha fatto ormai il giro del mondo, nonostante non ci siano prove concrete della sua veridicità. Anzi, la storia è così assurda da sembrare impossibile, ma tutti sappiamo bene che, talvolta, la realtà supera davvero la fantasia.

Qualsiasi tentativo di scrivere un commento serio obbligherebbe a banalità di indicibile tristezza. Forse, per una volta, vale la pena di farsi quattro risate senza troppo meditare.

P.S.: cari genitori, se avete il dubbio che i vostri figli facciano uso del PHP, consultate www.php.net.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2071 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics