Gli Sms spioni di Polifemo

La Polizia postale di Napoli indaga su due telefonini che sarebbero stati intercettati grazie a Sms "spia".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2008]

al telefono

La Polizia postale di Napoli l'ha chiamata "Operazione Polifemo": due telefonini sarebbero stati messi sotto controllo - si sospetta - da parte di organizzazioni criminali come la camorra, ascoltando le conversazioni e leggendo gli Sms, oltre che copiando la rubrica.

Il tutto sarebbe avvenuto grazie a degli Sms, che avrebbero scaricato un software che avrebbe messo in collegamento il telefonino spiato con la centrale di ascolto. Anche il Garante della privacy ha aperto un'inchiesta a proposito.

Si tratterebbe di un software sviluppato proprio per il sistema operativo mmobile Symbian e che comporterebbe anche un danno economico: un traffico indesiderato con relativo addebito che dovrebbe mettere in guardia anche l'ignara vittima dello spionaggio via Sms.

La Polizia Postale invita a non aprire e scaricare Sms "provenienti da sconosciuti" e a disabilitare la funzione Bluetooth quando non viene utilizzata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ma cribbio,come al solito l'appuntamento di studio aperto dovrebbero metterlo al posto di zelig per le cose ridicole che dice,ma potrei farvi altri tediosi esempi.. come al solito se la gente media imparasse a guardare ciò che ha in mano..
14-10-2008 16:01

Mi sembra più plausibile. Leggi tutto
14-10-2008 15:51

sono sms autoconfiguranti, chiedono un operazione all utente (da che mondo è mondo è sempre stato così) per proseguire l'installazione. Forse a quanto ho capito, sono MMS (visto che un mms arriva a 100kb) in cui si insidia un programma. Per i cellulari di ultima produzione penso non ci siano problemi: per installare un programma è... Leggi tutto
14-10-2008 13:01

No, mai. Sono normali sms? Leggi tutto
13-10-2008 21:50

Non ti e' mai capitato di farti mandare dall'operatore un Sms che ti "configura" il telefono? E' pratica comune..
13-10-2008 21:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3110 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics