La guerra dell'ultimo miglio

Quali strategie e quali canali utilizzeranno i principali gestori italiani della telefonia fissa nella battaglia all'ultimo cliente che si sta aprendo con la liberalizzazione dell'ultimo miglio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2001]

Vediamo di capire meglio come i principali gestori italiani della telefonia fissa si impegneranno nella "battaglia dell'ultimo miglio"; è la lotta, certamente non poco dura, fra l'ex monopolista Telecom Italia e i suoi principali competitor per conservare o acquisire quei nove milioni di clienti che potrebbero cambiare casacca, con la possibilità di passare a un altro gestore non solo come traffico, ma anche come abbonamento. Quali strategie, quali canali di vendita saranno privilegiati?

Per Tele2, il gestore di telefonia fissa con le tariffe più basse e la pubblicità più aggressiva contro Telecom Italia, le cose non cambieranno: Tele2 ha prenotato i siti nelle centrali per i propri abbonati ma non è interessata più di tanto a questa nuova fase; Tele2 tiene di più a rimanere un grande "reseller" di traffico e non un gestore con una propria rete alternativa. I suoi canali rimarrano un Call Center a Milano con 600 operatori e le campagne stampa, in cui un coupon per l'adesione al servizio viene allegato ai maggiori quotidiani e periodici nazionali.

Infostrada-Nuova Wind ha il suo punto di forza nei Call Center: risposta senza attese e personale qualificato, ma anche la rete dei ventimila affiliati a Lottomatica, le tabaccherie e gli esercizi pubblici e commerciali per l'adesione al servizio e il pagamento della bolletta. A differenza di Telecom Italia che, invece, dispone di un'imponente rete di negozi affiliati (i negozi187), Infostrada non dispone di niente di analogo. La fusione con Wind comunque porterà a sinergie con la rete dei negozi TuttoWind e degli affiliati di Wind per il mobile. Infostrada non fa grande uso di mailing e non fornisce documentazione per posta ai clienti, anche quando questi la richiedono esplicitamente, a differenza di Telecom Italia che fa un grande uso di mailing.

Telecom Italia nei prossimi mesi lavorerà molto sui Call Center del 187: gli organici verranno rivisti, con un occhio particolare alla motivazione e alla formazione del personale. E' previsto anche un adeguamento degli strumenti informatici, non sempre all'altezza, per una risposta più veloce e qualificata alla clientela. Telecom Italia sta pensando a creare una figura unica di Operatore di Call Center che possa operare sui vari front-end telefonici (187, 191 e 181) a seconda delle esigenze del mercato.

Dove tutti sono in ritardo rispetto alle società di telefonia mobile è nell'utilizzo del canale Web per il rapporto con la clientela: nè Infostrada, nè Telecom Italia hanno sviluppato ancora qualcosa di simile a quello che hanno fatto Tim o Omnitel con i loro Telefonino online o 190 online.

Se andiamo sul versante dei prodotti, la battaglia si fa più dura per Telecom Italia: la sua offerta di collegamenti Adsl ha il pregio di essere più diffusa capillarmente, ma ha costi decisamente più alti di quelli di altri operatori come Infostrada, Kataweb o Tiscali; inoltre è molto lontana dall'offerta di banda larga multimediale di FastWeb.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1285 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics