La guerra dell'ultimo miglio

Quali strategie e quali canali utilizzeranno i principali gestori italiani della telefonia fissa nella battaglia all'ultimo cliente che si sta aprendo con la liberalizzazione dell'ultimo miglio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2001]

Vediamo di capire meglio come i principali gestori italiani della telefonia fissa si impegneranno nella "battaglia dell'ultimo miglio"; è la lotta, certamente non poco dura, fra l'ex monopolista Telecom Italia e i suoi principali competitor per conservare o acquisire quei nove milioni di clienti che potrebbero cambiare casacca, con la possibilità di passare a un altro gestore non solo come traffico, ma anche come abbonamento. Quali strategie, quali canali di vendita saranno privilegiati?

Per Tele2, il gestore di telefonia fissa con le tariffe più basse e la pubblicità più aggressiva contro Telecom Italia, le cose non cambieranno: Tele2 ha prenotato i siti nelle centrali per i propri abbonati ma non è interessata più di tanto a questa nuova fase; Tele2 tiene di più a rimanere un grande "reseller" di traffico e non un gestore con una propria rete alternativa. I suoi canali rimarrano un Call Center a Milano con 600 operatori e le campagne stampa, in cui un coupon per l'adesione al servizio viene allegato ai maggiori quotidiani e periodici nazionali.

Infostrada-Nuova Wind ha il suo punto di forza nei Call Center: risposta senza attese e personale qualificato, ma anche la rete dei ventimila affiliati a Lottomatica, le tabaccherie e gli esercizi pubblici e commerciali per l'adesione al servizio e il pagamento della bolletta. A differenza di Telecom Italia che, invece, dispone di un'imponente rete di negozi affiliati (i negozi187), Infostrada non dispone di niente di analogo. La fusione con Wind comunque porterà a sinergie con la rete dei negozi TuttoWind e degli affiliati di Wind per il mobile. Infostrada non fa grande uso di mailing e non fornisce documentazione per posta ai clienti, anche quando questi la richiedono esplicitamente, a differenza di Telecom Italia che fa un grande uso di mailing.

Telecom Italia nei prossimi mesi lavorerà molto sui Call Center del 187: gli organici verranno rivisti, con un occhio particolare alla motivazione e alla formazione del personale. E' previsto anche un adeguamento degli strumenti informatici, non sempre all'altezza, per una risposta più veloce e qualificata alla clientela. Telecom Italia sta pensando a creare una figura unica di Operatore di Call Center che possa operare sui vari front-end telefonici (187, 191 e 181) a seconda delle esigenze del mercato.

Dove tutti sono in ritardo rispetto alle società di telefonia mobile è nell'utilizzo del canale Web per il rapporto con la clientela: nè Infostrada, nè Telecom Italia hanno sviluppato ancora qualcosa di simile a quello che hanno fatto Tim o Omnitel con i loro Telefonino online o 190 online.

Se andiamo sul versante dei prodotti, la battaglia si fa più dura per Telecom Italia: la sua offerta di collegamenti Adsl ha il pregio di essere più diffusa capillarmente, ma ha costi decisamente più alti di quelli di altri operatori come Infostrada, Kataweb o Tiscali; inoltre è molto lontana dall'offerta di banda larga multimediale di FastWeb.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2965 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics