La grande città ti risucchia il cervello

Chi abita in campagna, in mezzo alla natura, ha più capacità di memoria e concentrazioni di chi abita in città.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2009]

Stress grande città

Chi abita in una grande città ha la possibilità di sfruttare stimoli di ogni tipo, di avere una molteplcità di relazioni sociali impensabile altrove, di ricevere da ogni parte spunti e idee. Tutto questo, però, non è sempre un bene.

"La mente è una macchina limitata" spiega lo psicologo Marc Berman, dell'Università del Michigan, che ha analizzato l'influrenza del'ambiente cittadino sui processi mentali.

"Una città è così piena di stimoli che abbiamo bisogno di redirigere costantemente la nostra attenzione per non essere distratti da ciò che è irrilevante" continua il dottor Berman. Tutto ciò richiede uno sforzo di concentrazione continuo e consuma energie che vengono sottratte alla memoria e alle altre funzioni della mente.

Gli studi condotti hanno dimostrato che chi si trova in un ambiente naturale mostra un'efficienza e una concentrazione maggiori rispetto a chi sta in città. Ma questi ultimi non sono condannati: dopo una sola ora di "interazione con la natura", la concentrazione e l'efficienza dei cittadini sono aumentate del 20%.

Ciò spiega anche perché i bambini affetti da deficit dell'attenzione riescano meglio negli ambienti naturali. È sufficiente piantare alberi, creare parchi, istituire aree verdi perché i cittadini ne beneficino: "Non è un caso che Central Park si trovi nel bel mezzo di Manhattan", sostiene Berman.

Ora che - per la prima volta nella storia - la maggior parte delle persone vive in città, diventa necessario ripensare la struttura delle città stesse se non vogliamo persone stressate e suscettibili.

Le ricerche hanno infatti dimostrato come la vita intensa della città incida anche sulla capacità di autocontrollo: passeggiare inuna strada affollata, piena di negozi e pubblicità ci costringe a usare la stessa corteccia prefrontale sia per resistere alle tentazioni sia per dirigere l'attenzione. Come risultato, gli studi dimostrano che è più difficile resistere alla tentazione di comprare.

"Io credo che le città rivelino quanto siano fragili, in realtà, alcune delle nostre funzioni mentali più elevate" ha commentato la dottoressa Francis Kuo, dell'Università dell'Illinois.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi auguro che questo studio venga preso in seria considerazione dagli urbanistici, così da riuscire a rivedere le città sotto u punto di vista "umano", non solo consumistico e portato a farti vivere ogni secondo della giornata come se fosse l'ultimo della vita.
24-1-2009 01:27

Oh, sì, è una tecnica di marketing quella di imporre un sovraccarico nel cervello per indurre eventuali comportamente compulsivi a scopo consolatorio. E questo spinge la gente ad acquistare. Ci siamo evoluti in un ambiente molto diverso dai centri abitati, siamo semplicemente inadatti all'ambiente che abbiamo contribuito a creare.... Leggi tutto
8-1-2009 16:34

Forse è vero, la quantità di stimoli che ti offre la grande città ti costringe ad occuparti contemporaneamente di più cose senza in realtà soffermarti su nessuna. Quando esco dal centro commerciale sono letteralmente rinc...nita ho guardato un sacco di cose ma non ne ho vista nemmeno una. :bllbllbll: :bllbllbll: :bllbllbll: A... Leggi tutto
8-1-2009 16:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3031 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics