Seagate, il rimedio è peggiore del male

L'aggiornamento del firmware, che doveva risolvere i guasti nei dischi da 1 Tbyte, ha invece bloccato anche quelli da 500 Gbyte. Seagate: "I dati non sono scomparsi".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2009]

Hard disk firmware SD1A Barracuda 500 Gbyte

La vicenda degli hard disk Barracuda 7002.11 di Seagate, che diventavano improvvisamente inutilizzabili, sembrava essersi risolta con il rilascio di un nuovo firmware, SD1A, che sostituiva SD15. Invece la cura si è dimostrata peggiore del male.

Prima che Seagate intervenisse, infatti, i dischi più colpiti dal guasto erano i Barracuda 7002.11 da 1 Tbyte, seguiti dai DiamondMax 22 e dai Barracuda ES.2 Sata.

In seguito al rilascio del nuovo firmware hanno iniziato a presentare lo stesso problema anche i Barracuda 7002.11 da 500 Gbyte (inclusi nella lista di modelli cui l'aggiornamento era dedicato), con comprensibile ira da parte dei proprietari. Al momento l'update è stato tolto dal sito di Seagate, nell'attesa di capire che cosa sia successo.

I dati degli utenti non dovrebbero essere stati toccati dal blocco del disco, per quanto siano ormai inaccessibili senza un intervento specialistico o l'installazione di un firmware finalmente funzionante. La buona notizia è che qualcuno è riuscito a ripristinare le funzionalità del disco riportando il firmware alla versione AD14.

Seagate non ha ancora dato una spiegazione ufficiale di quanto accaduto né ha rivelato come intenda procedere in seguito alla nuova ondata di malfunzionamenti.

Quelli che invece non hanno aspettato a dichiarare le proprie bellicose intenzioni sono gli utenti: prima si aspettano che la società gratuitamente risolva i problemi che ha causato. Alcuni, come si legge nei vari forum, dichiarano che si guarderanno bene dal comprare un altro disco di Seagate.

Aggiornamento: la risposta di Seagate

Pubblichiamo integralmente la nota che Seagate ha rilasciato pochi minuti fa.

Seagate ha isolato un potenziale problema di firmware in alcuni prodotti, tra cui alcune unità Barracuda 7.200.11 e le relative famiglie di drive basate sulla stessa piattaforma, fabbricate a dicembre del 2008. In alcune circostanze, i dati memorizzati su tali unità disco possono diventare inaccessibili per l'utente quando il sistema host è acceso.

Per la soddisfazione dei nostri clienti e la risoluzione dei loro problemi, l'azienda sta offrendo un aggiornamento gratutito del firmaware per rispondere in modo proattivo agli utetenti che hanno prodotti potenzialmente interessati dal problema. L'aggiornamento del firmware sarà disponibile sul sito di Seagate entro 24 ore.

L'azienda precisa che non vi è alcuna perdita di dati associata a questo problema e che i dati memorizzati risiedono ancora sul drive. Seagate si impegna a lavorare con voi per trovare il più velocemente possibile un rimedio al problema e per ridurre al minimo eventuali disagi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Complimenti! Che bel colpo. Io mi tengo lontano; meglio un WD. ((OT)) per i tag , anche io non sono mai riuscito a farli funzionare. Ho provato ieri per oltre tre quarti d'ora. Poi ho trovato una soluzione: convertite il link con un sito come [url=http://forum.zeusnews.com/link/67153]link (Come vedete ho usato i tag bbcode, ma non... Leggi tutto
22-1-2009 20:39

Già Maxtor non godeva di fiducia incondizionata, adesso ha ammorbato anche Seagate... :( In ogni caso, vergognosa la gestione da parte dell'azienda, un colpo pesantissimo alla sua credibilità. Peccato perché stavo valutando l'acquisto di un disco esterno della serie FreeAgent Go (questa qua:... Leggi tutto
22-1-2009 10:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2406 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics