Guasti a catena negli hard disk Barracuda di Seagate

Moltissimi utenti stanno segnalando alla società un errore che rende i dischi inutilizzabili e potrebbe essere causato da un bug nel firmware. La risposta ufficiale di Seagate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2009]

Seagate Barracuda 7002.11 1 TB firmware SD15

Forse a causa di un bug nel firmware, i dischi Seagate Barracuda 7200.11 da 1 Tbyte si stanno guastando a un ritmo decisamente superiore a quella che è la norma per i dischi rigidi, stando alle lamentele degli utenti.

I drive incriminati sono stati prodotti in Tailandia e sono riconoscibili dal codice ST31000340AS mentre il firmware che li equipaggia, e verso il quale si appuntano le critiche di tutti, è il SD15.

Il problema si presenta al momemto del boot, quando un errore del firmware comunica all'utente che il drive è stato bloccato (locked), diventando così inutilizzabile.

Gli utenti che si sono affidati alla garanzia non hanno risolto i loro problemi, visto che in sostituzione è stato loro dato un disco identico a quello restituito, e i guai si sono ripresentati.

Al momento Seagate non ha ancora pubblicato una risposta ufficiale a quanti sono stati colpiti (cosa che è avvenuta in diverse parti del mondo, Italia compresa), ai quali non resta altro che affidarsi a una società - a pagamento - per il recupero dei dati, oppure ripristinarli dal backup.

Sempre che il backup non sia su un altro Barracuda 7002.11.

Aggiornamento

Leggi sul forum la risposta ufficiale di Seagate

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sembra si siano dati da fare...
19-1-2009 15:07

La risposta ufficiale di Seagate Leggi tutto
19-1-2009 14:56

Se non ricordo male, recentemente, Seagate ha cambiato assetto societario, o qualcosa del genere. Io diffido sempre dal comprare un prodotto che ha appena attraversato "movimenti sospetti" poco prima. A mio parere si tratta di dischi più vecchi "trasformati" in dischi da 1Tb (si spiegherebbe così il perché del... Leggi tutto
19-1-2009 13:22

Maxtor non perdona :D Leggi tutto
18-1-2009 20:07

ma pensa te!! va in blocco e addio ai dati!! ne vorrei uno bloccato per farci degli esperimenti di ripristino :mrgreen: mi diverto quando i dischi si bloccano o danno problemi di accesso ai dati...
18-1-2009 13:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics