Guasti a catena negli hard disk Barracuda di Seagate

Moltissimi utenti stanno segnalando alla società un errore che rende i dischi inutilizzabili e potrebbe essere causato da un bug nel firmware. La risposta ufficiale di Seagate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2009]

Seagate Barracuda 7002.11 1 TB firmware SD15

Forse a causa di un bug nel firmware, i dischi Seagate Barracuda 7200.11 da 1 Tbyte si stanno guastando a un ritmo decisamente superiore a quella che è la norma per i dischi rigidi, stando alle lamentele degli utenti.

I drive incriminati sono stati prodotti in Tailandia e sono riconoscibili dal codice ST31000340AS mentre il firmware che li equipaggia, e verso il quale si appuntano le critiche di tutti, è il SD15.

Il problema si presenta al momemto del boot, quando un errore del firmware comunica all'utente che il drive è stato bloccato (locked), diventando così inutilizzabile.

Gli utenti che si sono affidati alla garanzia non hanno risolto i loro problemi, visto che in sostituzione è stato loro dato un disco identico a quello restituito, e i guai si sono ripresentati.

Al momento Seagate non ha ancora pubblicato una risposta ufficiale a quanti sono stati colpiti (cosa che è avvenuta in diverse parti del mondo, Italia compresa), ai quali non resta altro che affidarsi a una società - a pagamento - per il recupero dei dati, oppure ripristinarli dal backup.

Sempre che il backup non sia su un altro Barracuda 7002.11.

Aggiornamento

Leggi sul forum la risposta ufficiale di Seagate

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sembra si siano dati da fare...
19-1-2009 15:07

La risposta ufficiale di Seagate Leggi tutto
19-1-2009 14:56

Se non ricordo male, recentemente, Seagate ha cambiato assetto societario, o qualcosa del genere. Io diffido sempre dal comprare un prodotto che ha appena attraversato "movimenti sospetti" poco prima. A mio parere si tratta di dischi più vecchi "trasformati" in dischi da 1Tb (si spiegherebbe così il perché del... Leggi tutto
19-1-2009 13:22

Maxtor non perdona :D Leggi tutto
18-1-2009 20:07

ma pensa te!! va in blocco e addio ai dati!! ne vorrei uno bloccato per farci degli esperimenti di ripristino :mrgreen: mi diverto quando i dischi si bloccano o danno problemi di accesso ai dati...
18-1-2009 13:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics