Contratto delle Telco, scontro tra Cgil e Cisl

Il rinnovo del contratto nazionale delle telecomunicazioni sarà il primo banco di prova dello scontro in atto fra i sindacati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2009]

L'accordo separato fra i sindacati Cisl e Uil e la Confindustria e il governo sul modello contrattuale ha il suo banco di prova con qualche giorno di anticipo nel rinnovo del contratto nazionale delle telecomunicazioni, scaduto il 31 dicembre scorso.

Per la prima volta nella storia della categoria dei lavoratori delle telecomunicazioni, i sindacati confederali si presentano con piattaforme separate. Questo avviene in un momento di grave crisi generale dell'economia internazionale e di crisi occupazionale nelle Telco italiane.

Si va dai 250 esuberi di Tiscali ai 1.000 di Eutelia, ai mille e più addetti di Cos in cassa integrazione (per ora sospesa) per finire con i 4.000 esuberi di Telecom Italia.

Le divergenze sono soprattutto sulla parte salariale, cioè quale aumento concedere ai lavoratori (e come calcolarlo) per compensare la perdita del potere di acquisto dei salari, come è d'altra parte anche a livello di Cgil e Cisl e della divisione in corso.

Centosettantacinque euro è la richiesta media di aumento contrattuale secondo la Cgil, contro un aumento che la Cisl non quantifica ma che, in base ai calcoli del nuovo tasso di inflazione, potrebbe essere intorno ai 140 euro. Tra le altre materie di divergenza ci sono poi gli enti bilaterali congiunti imprese-sindacati per l'assistenza sanitaria integrativa e altre ancora.

E' difficile prevedere come queste differenze possano essere appianate. Mentre la Cgil invoca referendum decisionali aperti a tutti i lavoratori, la Cisl contempla consultazioni solo per gli iscritti e comunque è fortemente allineata con il segretario Bonanni, deciso ad andare giù pesante con la Cgil di Epifani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

io i sindacati li voglio....ma con il sedere in movimento e non su una poltrona!!!! ultimamente i sindacati sono come i saldi...."continuamente in promozione" al miglior offerente...peccato che i diritti con cui giocano sono degli italiani!!
29-1-2009 01:05

{maubuc}
Senza non è meglio, anzi... Leggi tutto
27-1-2009 23:23

Tempo fa ho lavorato come co.co.pro. per una azienda dove i sindacati non erano mai riusciti ad entrare e i sindacalisti non osavano nemmeno avvicinarsi. Lì nemmeno i veri dipendenti si trovavano in una bella situazione e ogni giorno dovevano regalare un'ora di straordinario non retribuito e avevano l'obbligo di risiedere entro una... Leggi tutto
27-1-2009 13:38

la piaga dei sindacati, ce ne libereremo? Leggi tutto
27-1-2009 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1414 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics