Microsoft chiede indietro i soldi ai dipendenti licenziati

Le liquidazioni pagate ai 1.400 licenziati erano eccessive: ora il colosso di Redmond rivuole indietro il denaro elargito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2009]

Microsoft rimborso 1.400 licenziati liquidazioni

Microsoft si scusa tanto, ma c'è stato un errore: dovreste gentilmente restituire parte dei soldi che vi ha dato quando vi ha licenziato.

Questo in sintesi il contenuto della lettera - la cui autenticità è stata confermata da un portavoce dell'azienda di Redmond - ricevuto da una parte imprecisata dei 1.400 dipendenti licenziati.

"C'è stato un errore amministrativo che ha causato un aumento ingiustificato delle liquidazioni pagate da Microsoft. Vi chiediamo di restituire l'eccedenza e ci scusiamo sinceramente per ogni inconveniente" si legge nella lettera.

Non si sa a quanto ammontino le restituzioni; la compagnia ha solo precisato che a causa dell'errore qualcuno è stato sottopagato.

La lettera non dice a chiare lettere che cosa succederebbe a chi volesse tenersi quanto elargito dalla disattenzione del reparto amministrativo di Microsoft; tuttavia lascia intendere che i conteggi delle tasse potrebbero risentire di un men che sollecito rimborso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Certo sarebbe giusto se i soldi pagati in più sono equivalenti all'ammanco dei sottopagati. Anche se la lettera non dice a cosa va incontro chi si vuole tenere i soldi sarebbe intellegente per questi sapere che se m$ li chiama in causa questi devono pagare sicuramente più del reso che dovrebbero dare. :wink: Leggi tutto
24-2-2009 12:52

Non e il programma ma il cervello subumano che redige i conti :shock: Ora capisco perche redmond soffre di crisi economica Certo che un msg del genere che chiede indietro i soldi e proprio da morti di fame :x Se c'era ancora zio bill avrebbe tenuto la bocca chiusa e fatto finta di niente invece di fare queste figura di M***a con... Leggi tutto
24-2-2009 10:29

probabilmente hanno usato excel e non openoffice calc :D :D :D
24-2-2009 08:37

{Zio Bull}
Ma l'errore è dovuto a un bug nel loro software per calcolo stipendi e liquidazioni? :-D
23-2-2009 18:39

redmond sempre + in basso!
23-2-2009 18:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da Ecopass ad Area C
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2582 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics