Google chiede scusa per i guai di Gmail (e ringrazia per il pesce)

I problemi all'origine del malfunzionamento sono stati individuati e risolti. Ore di passione per Gmail, vittima anche di un attacco phishing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2009]

Google scusa per malfunzionamento Gmail datacenter

Google si è scusata per il malfunzionamento di Gmail, che per almeno quattro ore (e non solo due come sembrava inizialmente) ha tenuto diversi milioni di utenti fuori dalla propria casella di posta elettronica.

Il problema è stato originato dalla necessità di eseguire alcune operazioni di manutenzione in un data center europeo; per farlo, il traffico è stato deviatoverso altre risorse, ma è sorto un problema inaspettato che ha creato un sovraccarico nel database usato per sopperire a quello in manutenzione.

Di qui l'effetto a catena che ha provocato i noti guai. Google ha ora comunicato di aver individuato e risolto il problema e, per compensare gli utenti di account Premium che hanno subito disagi, ha offerto loro un bonus di 15 giorni di sottoscrizione gratuita.

Aggiornamento:

Subito dopo i problemi di accesso alla casella di posta, gli utenti di Gmail sono stati vittime di un attacco di phishing.

Un messaggio, diffuso tramite Google Talk, invitava a cliccare su un link che porta a un sito chiamato ViddyHo, dove gli utenti erano spinti a immettere le proprie credenziali Gmail.

Il link in questione sfrutta il servizio TinyUrl, il quale ha subito provveduto a inserirlo in una blacklist; tuttavia chi pensa di essere caduto nel tranello farà bene a cambiare subito la propria password: gli scenari che prevedono furto d'identità e l'invio di spam con le credenziali rubate non sono così remoti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E altri software (anche sistemi operativi indovinate a quali mi riferisco :wink: ) pur non essendo ufficialemnte in beta, di fatto lo sono, e dopo anni e anni e dopo 3 service pack hanno ancora bug pericolosissimi per la sicurezza. Leggi tutto
26-2-2009 09:26

gmail è una beta perenne, in realtà il sw non propriamente bete, anzi... Leggi tutto
26-2-2009 08:52

Chissà perchè vedo questa cosa come uno specchietto per le allodole.... :-k Leggi tutto
25-2-2009 16:09

Anche a me mi dava la possibilità di mettere l'account ma rimaneva perennemente alla ricarica della pagina ma se non ricordo male tutto mi andava a rilento e poi mi sembra che sono rientrato in internet come amministratore e la posta mi andava ma comunque era molto rallentato il web, nel mio caso. :shock:
25-2-2009 12:25

{Gino}
Ma quale parte di BETA non è chiara?
25-2-2009 10:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2397 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics