Ancora un aggiornamento di Conficker

Una nuova evoluzione del worm crea non pochi grattacapi agli addetti alla sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2009]

Symantec ha scovato una nuova evoluzione del temuto worm su cui è presente anche una taglia sulla testa degli autori.

Il nuovo update fornisce a Conficker funzionalità di autodifesa e aumenta il numero di domini utilizzati per l'aggiornamento dello stesso e per l'invio di codice malevolo.

Adesso i domini generati sono 50.000 ogni giorno, tattica usata per contrastare le aziende come OpenDns e Kaspersky che tentano di arginare la diffusione dei siti usati.

Per difendersi dagli attacchi, il malware disabilita gli antivirus e gli altri strumenti che servono a proteggere il Pc.

I computer infettati dal nuovo worm sono per ora pochi: si pensa che sia in atto solo un aggiornamento di prova, per poi prepararsi a un upgrade di tutte le macchine infette, all'incirca 10 milioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{ice}
azz.. e pensare che io devo ancora finire di liberare la mia rete dalla vecchia versione
10-3-2009 15:52

Me lo domando anche io..... e mi domando come mai windows sia sempre e cmq vulnerabile a queste minaccie.... ma a bill e compagni l'idea di scopiazzare i sistemi basati su unix non è ancora venuta? :/ (a parte graficamente date che la barra del menù avvio di windows 7 assomiglia moolto al dock di mac os...) Leggi tutto
10-3-2009 02:11

Ma sviluppare ed aggiornare virus, worm e trojan, richiede tempo, competenze e quindi denaro. Dove trovano il denaro ed i luoghi sicuri dove potere operare? Non sono fantasmi, in qualche luogo fisico si trovano materialmente, e qualcuno li finanzia. Cosa fanno i governi dei paesi dove operano questi "professionisti"?
9-3-2009 22:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics