La benzina verde che nasce dallo zucchero

Virent produce non etanolo, ma veri idrocarburi compatibili con i motori attuali usando acqua e zucchero estratto dalle piante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2009]

Virent Energy Systems idrocarburi acqua zucchero

Virent Energy Systems sta battendo una nuova strada per l'uso dei biocarburanti: non punta sull'etanolo per alimentare i veicoli ma idrocarburi derivati dallo zucchero.

Alla base delle attività di Virent ci sono le ricerche dell'Università del Wisconsin, mirate a creare dei catalizzatori per convertire lo zucchero ricavato dalle piante (canne e barbabietole da zucchero, ma non solo) in idrogeno; il processo è stato alterato quel tanto che bastava per ottenere idrocarburi.

Il prodotto finale dei test (attualmente Virent produce un litro di carburante al giorno) è benzina verde a 102 ottani che contiene meno inquinanti di quella ricavata dal petrolio e che - a differenza di altri biocarburanti, che richiedono modifiche al motore dei veicoli cui sono destinati - può essere immessa così com'è nei serbatoi delle auto.

Inoltre la compagnia sostiene che i carburanti realizzati in questo modo sono "carbon-netural", ossia che l'anidride carbonica prodotta viene completamente compensata, sia per quanto riguarda la produzione che l'utilizzo e che l'acqua utilizzata nel processo può essere trattata e riutilizzata.

Il rendimento per superficie coltivata sarebbe doppio rispetto ai processi che portano alla produzione di etanolo; inoltre, rispetto a quest'ultimo gli idrocarburi prodotti si separano naturalmente dall'acqua, senza richiedere ulteriore energia.

Grazie agli investimenti di privati (30 milioni di dollari) e ai finanziamenti governativi (40 milioni di dollari), Virent ha in programma di costruire uno stabilimento che produrrà 10.000 galloni (circa 37.850 litri) all'anno di idrocarburi liquidi: benzina, gasolio e combustibile per aerei.

L'azienda sta anche già cercando partner per costituire una joint venture con lo scopo di realizzare un'impianto in grado di produrre 100 milioni di galloni di carburante all'anno; il costo dell'impresa è intorno ai 200 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Purtroppo questa è la realtà. Mi associo alla tua vergogna per la nostra ormai sciagurata nazionalità. E aggiungo ancora (l'ho già scritto più volte) come ulteriore vergogna che la "privatizzazione dell'acqua" è stata votata anche dall'opposizione!!! Pensate un po' in che razza di nazione stiamo vivendo... Leggi tutto
25-3-2009 13:52

Se ti può consolare, io mi vergogno già da una decina d'anni! :cry: E non c'è niente di più triste che vergognarsi di questo. Io, che fino a qualche anno fa, ero fiero di esserlo! :twisted: E ne avevamo tutti i requisiti per esserlo: i nostri geni, i nostri guerrieri, i nostri artisti, la nostra Storia... Quegli italiani si... Leggi tutto
25-3-2009 10:19

Abbiamo già sfruttato tutto (ed ovviamente il meglio prima) per dar da mangiare ad quasi 7 miliardi di persone !!! :shock: Le colture NON vengono su da sole, ma con gran apporto di energia manuale e chimica e altro. Costerà ovviamente di più l'energia per le colture che quella guadagnata in carburante :lol: :lol: :lol: ... Leggi tutto
25-3-2009 07:47

Be', c'è anche l'Asia, la Polinesia, l'Australia e più in là ci sarà anche Marte (:shock:)... Finché ci sarà un angolo di globo da sfruttare, lo sfrutteranno. E poi: tutte queste colture vengono su da sole? Quella sì che sarà la lotta del secolo. L'acqua, che pochi giorni fa è stata dichiarata "privatizzabile" dai grandi... Leggi tutto
25-3-2009 00:33

Vero ma è solo una piccola parte dell'Africa (i Romani possedevano tutta la parte nord africana), mentre le automobili nel mondo sono tantissime !!! Dubito che basti la terra coltivabile d'ora per soddisfare la richiesta di carburante ! 8) Ciao Leggi tutto
24-3-2009 21:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6645 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics