Studentessa trova un bug nell'acceleratore del Cern

Un difetto di progettazione in uno dei componenti del Lhc è sfuggito a tutti, tranne che a una studentessa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2009]

Xiaohang Quan bug Lhc Cms Cern Ginevra

Una studentessa statunitense ha scoperto un problema nell'hardware del rivelatore Cms (Compact Muon Solenoid) posto all'interno del Large Hadron Collider del Cern ed è andata a Ginevra per parlarne con i progettisti.

Il Cms dev'essere un componente piuttosto sfortunato: poco dopo l'inizio degli esperimenti la pagina del sito dedicatagli era stata attaccata e modificata; ora Xiaohang Quan ha dovuto spiegare ai progettisti dove abbiano sbagliato.

Gli errori scoperti da Quan mentre lavorava sulla propria tesi portano all'apparizione di immagini doppie a causa di flussi di particelli noti come jet; se ne è accorta quando i valori mostrati dal Cms si sono mostrati molto diversi dalla proprie predizioni, parte integrante della tesi.

Quan, accompagnata dal proprio relatore, il professor Christopher Tully, si è recata al Cern per spiegare "ai progettisti dell'hardware come mettere gli occhiali agli algoritmi per rimuovere le immagini doppie" come ha spiegato Tully stesso.

La sorpresa più grande per i fisici del Cern è stato scoprire come un problema del genere sia sfuggito ai loro occhi per essere avvistato soltanto da quelli di una studentessa non ancora laureata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

:jump:
27-3-2009 16:58

cheppalle questi utenti che anche sulle battute affettuose per consigliare un ritorno al tema ed evitare così umilianti splittate vogliono l'ultima parola :wink: Leggi tutto
27-3-2009 16:46

cheppalle questi moderatori: appena ti metti a misurare il pelesimo di pelimetro si sentono in dovere di mettere il becco :-# Leggi tutto
27-3-2009 16:39

Possiamo concludere con: Supervisore sezione chiacchiere a 360° scopre un bug nella comunicazione fra due utenti? :wink:
27-3-2009 15:47

Adesso non vorrei fnir troppo fuori tema, ma anche rileggendo la mia frase ne ribadisco la correttezza. Non ho detto che tutti i professori si comportano in maniera inaccettabile, e nemmeno che ogni professore lo faccia spesso; ho detto che succede spesso tra i professori, ed, in effetti, si sentono tantissimi casi... Ovviamente il... Leggi tutto
27-3-2009 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (974 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics