Studentessa trova un bug nell'acceleratore del Cern

Un difetto di progettazione in uno dei componenti del Lhc è sfuggito a tutti, tranne che a una studentessa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2009]

Xiaohang Quan bug Lhc Cms Cern Ginevra

Una studentessa statunitense ha scoperto un problema nell'hardware del rivelatore Cms (Compact Muon Solenoid) posto all'interno del Large Hadron Collider del Cern ed è andata a Ginevra per parlarne con i progettisti.

Il Cms dev'essere un componente piuttosto sfortunato: poco dopo l'inizio degli esperimenti la pagina del sito dedicatagli era stata attaccata e modificata; ora Xiaohang Quan ha dovuto spiegare ai progettisti dove abbiano sbagliato.

Gli errori scoperti da Quan mentre lavorava sulla propria tesi portano all'apparizione di immagini doppie a causa di flussi di particelli noti come jet; se ne è accorta quando i valori mostrati dal Cms si sono mostrati molto diversi dalla proprie predizioni, parte integrante della tesi.

Quan, accompagnata dal proprio relatore, il professor Christopher Tully, si è recata al Cern per spiegare "ai progettisti dell'hardware come mettere gli occhiali agli algoritmi per rimuovere le immagini doppie" come ha spiegato Tully stesso.

La sorpresa più grande per i fisici del Cern è stato scoprire come un problema del genere sia sfuggito ai loro occhi per essere avvistato soltanto da quelli di una studentessa non ancora laureata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

:jump:
27-3-2009 16:58

cheppalle questi utenti che anche sulle battute affettuose per consigliare un ritorno al tema ed evitare così umilianti splittate vogliono l'ultima parola :wink: Leggi tutto
27-3-2009 16:46

cheppalle questi moderatori: appena ti metti a misurare il pelesimo di pelimetro si sentono in dovere di mettere il becco :-# Leggi tutto
27-3-2009 16:39

Possiamo concludere con: Supervisore sezione chiacchiere a 360° scopre un bug nella comunicazione fra due utenti? :wink:
27-3-2009 15:47

Adesso non vorrei fnir troppo fuori tema, ma anche rileggendo la mia frase ne ribadisco la correttezza. Non ho detto che tutti i professori si comportano in maniera inaccettabile, e nemmeno che ogni professore lo faccia spesso; ho detto che succede spesso tra i professori, ed, in effetti, si sentono tantissimi casi... Ovviamente il... Leggi tutto
27-3-2009 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3494 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics