Hacker greci attaccano il sito del Cern

La pagina dedicata a un esperimento con il Lhc è stata vittima di un defacement.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2008]

Hacker Lhc Cern esperimento Cms combinare pasticci

Se il personale del Cern tratta gli esperimenti con la stessa cura che dedica alla sicurezza informatica, forse qualche motivo di preoccupazione c'è (anche se magari non la fine del mondo).

Seguendo probabilmente un ragionamento di questo tipo un gruppo di hacker greci (o cracker, per chi tiene alle distinzioni) che si fa chiamare Greek Security Team ha attaccato il sito del centro di ricerca di Ginevra.

I danni sono stati estremamente limitati: il Gst ha modificato la pagina dedicata all'esperimento Cms inserendone una personalizzata che ricordava agli scienziati di "non combinare pasticci".

Al momento quella sezione del sito non è raggiungibile e i responsabili del Cern non si dicono preoccupati: la situazione è stata riportata alla normalità e i server stanno venendo controllati alla ricerca di eventuali backdoor.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

La distinzione mi sembra che sia stata fatta: :wink: Leggi tutto
24-10-2008 20:13

{Xeon}
Rivanghiamo la polemica mai sopita: hacker o cracker? Leggi tutto
24-10-2008 19:57

{utente anonimo}
Ma stiamo veramente raggiungendo la follia... Leggi tutto
16-9-2008 20:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2834 voti)
Novembre 2025
Brother scopre le stampanti inkjet col serbatoio: le Tankbenefit abbattono i costi di stampa
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics