L'acceleratore del Cern attira l'attenzione di Google

L'esperimento è iniziato e come potete vedere non si è creato alcun buco nero. Google adotta per oggi un logo in tema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2008]

Il Lhc attira l'attenzione di Google

L'esperimento è iniziato: il Cern ha attivato il Lhc, l'acceleratore di particelle più grande del mondo, e la Terra è ancora qui. Certo, per ora è partito solo il test preliminare e l'apparato raggiungerà la piena efficienza solo l'anno prossimo - per cui c'è ancora tutto il tempo di annunciare la fine del mondo - ma l'inizio è promettente.

Tutto il polverone sollevato intorno alle attività del Cern ha attirato anche l'attenzione di Google, che per l'occasione ha sostituito il logo presente nella propria home page con uno in tema, come peraltro fa sempre quando accade qualcosa di importante o che abbia vasta risonanza. Chissà che cosa metteranno qualora ci trovassimo sull'orlo della distruzione?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

Bah, infatti Google spesso mette loghi relativi a eventi di cui si parla molto in quel periodo, ma che non è affatto detto sia il più importante di quel periodo. (vedi logo sui Giochi olimpici, mentre la Fed. russa invadeva l'Ossezia del sud....)
13-9-2008 00:15

Io lo vedo come logo divertente vista l'importanza data all'evento dal resto del mondo, anche perchè da a significare sempre per me che google è come quel tunnel che gira però intorno alla terra nel quale si scontrano le particelle che saremmo noi utenti. :ciao: :ciao: Leggi tutto
12-9-2008 23:59

Professionale?! Come dicevo era anzi una spiegaizone semplicistica e sbrigativa. Continuo comunque a non capire il tuo discosrso inziale, perché esperimenti come LHC verrebbero fatti senza il consenso delle persone sulla cui pelle vengono fatti. Mica sparano persone dentro LHC!
12-9-2008 23:56

Ma si chemical, questo non è un sito di fisica o scienza. Ognuno è libero di dire ciò che vuole e non credo che precisare a livello professionale aiuti gli utenti a dire la loro, non credi? Leggi tutto
12-9-2008 23:52

Umorismo?!?! :help: I loghi di Google sono legati a temi ed eventi di attualità, oppure ricorrenze di festività (qui la pagina di Google che spiega). Anche perché l'umorismo ma dove ce lo vedi? :-s Leggi tutto
12-9-2008 23:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics