Facebook in ufficio migliora la produttività sul lavoro

Passare un po' di tempo sui siti di social network e microblogging durante l'orario di lavoro fa bene al rendimento stesso. A patto che non si esageri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2009]

Internet Facebook in ufficio aumenta produttività

Secondo uno studio australiano, usare Facebook, Twitter e i social network in generale durante l'orario di lavoro aumenta la produttività.

Lo annuncia l'Università di Melbourne, la quale afferma che l'aumento di efficienza di coloro che usano Internet sul lavoro per ragioni personali rispetto a coloro che non lo fanno è pari al 9%.

"Le aziende spendono milioni in software per impedire ai loro dipendenti di guardare video, usare siti di social networking o di shopping online col pretesto che causi una perdita di milioni in termini di produttività" spiega l'autore della ricerca, Brent Coker, concludendo: "Non è sempre così".

A dire la verità viene il sospetto che non ci fosse bisogno di una ricerca da parte di un'università per scoprire il valore di una piccola distrazione di tanto in tanto: quanti hanno trovato la soluzione a un problema smettendo di pensarci qualche minuto, mentre ore di concentrazione non avevano portato a nulla?

Non sono solo i social network a portare benefici a chi ne fa uso con moderazione anche durante l'orario d'ufficio: cercare informazioni su Internet, leggere siti di notizie, giocare online e guardare video su YouTube secondo Coker sono attività egualmente efficaci nell'aumentare la produttività.

Probabilmente potremmo aggiungere: alzarsi dalla scrivania, fare due chiacchiere con il collega, prendere un caffé, guardare fuori dalla finestra, intervenire nelle discussioni dell'Olimpo Informatico, ma di tutto questo lo studio australiano non parla.

Tiene invece a precisare la necessità di non esagerare nelle distrazioni: riescono ad aumentare la propria efficienza coloro che passano su Internet meno del 20% del tempo totale trascorso in ufficio.

Per chi esagera, invece, non solo non ci sono benefici ma la produttività cala: "Quelli che hanno tendenze di assuefazione ad Internet hanno una produttività minori di quanti non ce l'hanno" conclude lo studio. Con tutto il rispetto per i ricercatori australiani, potevamo arrivarci anche da soli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

il 20% del tempo totale trascorso in ufficio sono 1,5 ore giornaliere....non so quanto fare pausette per i propri comodi per più di una ora al giorno pagato dal datore di lavoro sia proficuo per qualsiasi azienda Leggi tutto
3-4-2009 14:04

C'era bisogno di uno studio per "scoprire" queste cose? Che un po' di distrazione durante le 8 ore di ufficio non fanno affatto male, purché non si esageri? Non era cosa assolutamente ovvia? La cosa che mi sconcerta è che dietro quello studio c'è sicuramente una azienda o un pool di aziende che magari hanno pagato milioni per... Leggi tutto
3-4-2009 11:53

Io avrei la mia opinabilità sulla attendibilità di queste affermazioni. :madai: Se lavoro in ufficio e sono impegnato a navigare su FB o su Zeus è lapalissiano che non sono impegnato a svolgere il mio lavoro. :fescion: Se il mio lavoro consiste nel timbrare carte da passare ad un altro ufficio forse si potrebbe soprassedere, ma se... Leggi tutto
2-4-2009 18:53

Diciamolo a Brunetta Leggi tutto
2-4-2009 18:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (334 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics