Arriva Wolfram Alpha ma Google non trema

Si definisce motore di conoscenza semantico computazionale e da oggi risponde alle domande poste dagli utenti. Lo scetticismo è d'obbligo e Google non dimostra troppo turbamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2009]

Stephen Wolfram Alpha Mathematica

Wolfram Alpha è entrato in servizio: il motore di conoscenza è online ed è pronto a rispondere alle domande poste dagli utenti in linguaggio naturale.

Quello che in molti indicano come il maggiore rivale di Google mostra ora da sé come gli obiettivi dei due motori siano, per quanto affini, differenti.

Interrogare Google significa aspettarsi una serie di documenti in cui è presente la chiave di ricerca e poi procedere a una cernita manuale per ottenere una risposta pertinente. Interrogare Wolfram Alpha significa lasciare l'elaborazione della risposta al software e godersi i risultati già pronti.

Non necessariamente il secondo approccio è migliore del primo. Sicuramente è più pratico se si cerca la risposta a una domanda precisa o se si vogliono dei dati su un determinato fenomeno; si torna a Google, invece, quando si vuole avere una panoramica dei contenuti del Web senza che siano stati "predigeriti".

Come ogni novità, la creatura di Stephen Wolfram dispone già di entusiasti, tiepidi e detrattori.

I primi vedono in Wolfram Alpha la prima importante pietra per la costruzione del web semantico; i secondi lo ritengono un interessante esperimento che ancora deve maturare per esprimere tutte le proprie potenzialità.

Gli scettici, infine, pur comprendendone l'utilità, ne temono la trasformazione in un "distributore" di facili risposte, una tentazione non tanto per gli adulti quanto per i più giovani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E divertentissimo se poni parolacce !!! :lol: :lol: :lol: Ma utilità zero ! :roll: :oops: Ciao Leggi tutto
19-5-2009 20:23

Fa schifissimo sto sito!! trova una parola gni 3 e wikipedia mi da molte più informzioni.. mah.. a cosa aspirano non l'ho capito!!
19-5-2009 16:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics