Wolfram Alpha risponderà alle domande degli utenti

Debutterà a giorni il motore di ricerca ideato dall'autore di Mathematica: il Web semantico è sempre più vicino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2009]

Stephen Wolfram Alpha Mathematica web semantico

Maggio è il mese in cui il Web semantico finalmente arriverà a portata dell'utente comune: entro pochi giorni Stephen Wolfram permetterà a chiunque di usare il proprio motore di ricerca, un po' egocentricamente battezzato Wolfram Alpha.

In realtà, la dizione motore di ricerca è impropria: la pagina principale di Wolfram Alpha lo presenta come un knowledge engine, un motore di conoscenza.

Questa distizione indica la differenza che passa tra questo software e i motori tradizionali, per quanto efficienti, come Google: Wolfram Alpha è in grado di rispondere a domande poste in linguaggio naturale e di mettere i dati forniti nella richiesta in correlazione tra loro per fornire una risposta che tenga conto di tutte le informazioni fornite dall'utente e per questo sia precisa e circostanziata.

"Voglio rendere il sapere che l'uomo ha accumulato in migliaia di anni disponibile a tutti ma con la maggiore accuratezza possibile" ha dichiarato Stephen Wolfram, che è anche l'autore del software Mathematica.

Lo stesso creatore del motore di conoscenza, che ne paragona l'uso al colloquio con un esperto di qualsiasi argomento, è quasi incredulo di fronte al buon funzionamento del proprio software: "Non credevo che ci saremmo riusciti. Sono piuttosto sorpreso nel vedere che funziona così bene".

Nonostante le potenzialità di Wolfram Alpha, l'attuale re dei motori di ricerca - Google - probabilmente non deve temerne la concorrenza: almeno per ora sono strumenti diversi per compiere diversi tipi di ricerche; senza contare poi la pigrizia degli utenti, affezionati alla bianca pagina del motore di Mountain View.

Il futuro potrebbe anzi riservare un'alleanza tra Wolfram e Google, rendendo davvero ogni tipo di conoscenza accessibile a chiunque.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In realta' la maggior parte delle persone continuera' ad usare per lo piu' Google; non perche' e' pigra, ma proprio perche' Wolfram|Alpha non e' un motore di ricerca: il reale utilizzo di Wolfram|Alpha e' rispondere a domande abbastanza "precise", factual questions. Gli studiosi, gli studenti universitari (per le cose di... Leggi tutto
5-5-2009 13:56

sono un paio di mesi che ho wolfram alpha tra i preferiti, in attesa che entri in funzione. In ogni caso, per me il massimo sarà usare entrambi i tipi di motori, per essere sicuro di trovare anche quello che uno solo potrebbe avere trascurato :)
5-5-2009 13:41

Wolfram è una grande calcolatrice, knowledge anzichè numbers Leggi tutto
5-5-2009 12:32

staremo a vedere come va a finire... tutte le volteche si prospetta un cambiamento "epocale" c'è molta attesa. non conosco la questione a fondo ma sonomolto curioso. forse, essendo un cliente affezionato di google, cambierà anche il mio modo di navigare?
5-5-2009 12:13

{utente anonimo}
Tutto molto interessante, ma...Pensavo: Wolfram in pratica, se non ho capito male, ricerca in rete il materiale che ritiene adatto a soddisfare la domanda dell'interlocutore, ne estrapola una risposta e la fornisce al consultatore.Mi chiedo però: in questo modo se io ho un sito web che si occupa di un certo argomento, e... Leggi tutto
4-5-2009 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1637 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics