Wolfram Alpha risponderà alle domande degli utenti

Debutterà a giorni il motore di ricerca ideato dall'autore di Mathematica: il Web semantico è sempre più vicino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2009]

Stephen Wolfram Alpha Mathematica web semantico

Maggio è il mese in cui il Web semantico finalmente arriverà a portata dell'utente comune: entro pochi giorni Stephen Wolfram permetterà a chiunque di usare il proprio motore di ricerca, un po' egocentricamente battezzato Wolfram Alpha.

In realtà, la dizione motore di ricerca è impropria: la pagina principale di Wolfram Alpha lo presenta come un knowledge engine, un motore di conoscenza.

Questa distizione indica la differenza che passa tra questo software e i motori tradizionali, per quanto efficienti, come Google: Wolfram Alpha è in grado di rispondere a domande poste in linguaggio naturale e di mettere i dati forniti nella richiesta in correlazione tra loro per fornire una risposta che tenga conto di tutte le informazioni fornite dall'utente e per questo sia precisa e circostanziata.

"Voglio rendere il sapere che l'uomo ha accumulato in migliaia di anni disponibile a tutti ma con la maggiore accuratezza possibile" ha dichiarato Stephen Wolfram, che è anche l'autore del software Mathematica.

Lo stesso creatore del motore di conoscenza, che ne paragona l'uso al colloquio con un esperto di qualsiasi argomento, è quasi incredulo di fronte al buon funzionamento del proprio software: "Non credevo che ci saremmo riusciti. Sono piuttosto sorpreso nel vedere che funziona così bene".

Nonostante le potenzialità di Wolfram Alpha, l'attuale re dei motori di ricerca - Google - probabilmente non deve temerne la concorrenza: almeno per ora sono strumenti diversi per compiere diversi tipi di ricerche; senza contare poi la pigrizia degli utenti, affezionati alla bianca pagina del motore di Mountain View.

Il futuro potrebbe anzi riservare un'alleanza tra Wolfram e Google, rendendo davvero ogni tipo di conoscenza accessibile a chiunque.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In realta' la maggior parte delle persone continuera' ad usare per lo piu' Google; non perche' e' pigra, ma proprio perche' Wolfram|Alpha non e' un motore di ricerca: il reale utilizzo di Wolfram|Alpha e' rispondere a domande abbastanza "precise", factual questions. Gli studiosi, gli studenti universitari (per le cose di... Leggi tutto
5-5-2009 13:56

sono un paio di mesi che ho wolfram alpha tra i preferiti, in attesa che entri in funzione. In ogni caso, per me il massimo sarą usare entrambi i tipi di motori, per essere sicuro di trovare anche quello che uno solo potrebbe avere trascurato :)
5-5-2009 13:41

Wolfram č una grande calcolatrice, knowledge anzichč numbers Leggi tutto
5-5-2009 12:32

staremo a vedere come va a finire... tutte le volteche si prospetta un cambiamento "epocale" c'č molta attesa. non conosco la questione a fondo ma sonomolto curioso. forse, essendo un cliente affezionato di google, cambierą anche il mio modo di navigare?
5-5-2009 12:13

{utente anonimo}
Tutto molto interessante, ma...Pensavo: Wolfram in pratica, se non ho capito male, ricerca in rete il materiale che ritiene adatto a soddisfare la domanda dell'interlocutore, ne estrapola una risposta e la fornisce al consultatore.Mi chiedo però: in questo modo se io ho un sito web che si occupa di un certo argomento, e... Leggi tutto
4-5-2009 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2386 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics