Wolfram Alpha sfida Google nel web semantico

Il neonato motore di ricerca debutterà a maggio e saprà rispondere alle domande poste in linguaggio naturale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2009]

Stephen Wolfram Alpha motore ricerca semantico

"È molto più intelligente di (e differente da) Google. Google rintraccia semplicemente i documenti attraverso delle parole chiave. Google non capisce le domande e le risposte, e non elabora le soluzioni basandosi sui vari campi della conoscenza umana".

Chi osa sfidare il maggior motore di ricerca è Wolfram Alpha, che si sta preparando al proprio debutto, previsto per maggio.

Ideato dal matematico inglese Stephen Wolfram, disporrà di una finestra di ricerca esattamente come il famoso cugino; diversamente da Google, però, non servirà per compiere ricerche in base a delle parole chiave, ma risponderà alle domande poste in linguaggio naturale.

Wolfram Alpha vuole rappresentare l'ultima evoluzione del web semantico, in cui non rappresenta il primo esemplare di motore di ricerca ma forse è il più interessante.

"Qual è il fiume più lungo?", "Dove si trova il Museo del Prado?", "Quanti sono i protono in un atomo di idrogeno?": a domande di questo tipo, esposte proprio come se fossero rivolte a una persona, Wolfram sarà in grado di dare una risposta.

Non potrà, naturalmente, rispondere a quesiti filosofici, morali o esistenziali, ma tutte quelle domande che hanno una risposta precisa la troveranno.

Wolfram Alpha sarà inizialmente disponibile soltanto in lingua inglese e, in realtà, non farà davvero concorrenza a Google. Gli scopi con cui sono concepiti i due sistemi sono diversi: in un caso raccogliere e mostrare tutti i documenti disponibili su un dato argomento; nell'altro fornire risposta a un interrogativo preciso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Potrebbe essere interessante, ma non è la stessa cosa di google, forse inizialmente per tastare il terreno, è difficilissimo che un motore di ricerca faccia concorrenza a google subito appena esce.Credo che questa considerazione i creatori di Wolfram alpha l'abbiano già fatta. :D
12-3-2009 21:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1628 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics