Wolfram Alpha sfida Google nel web semantico

Il neonato motore di ricerca debutterà a maggio e saprà rispondere alle domande poste in linguaggio naturale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2009]

Stephen Wolfram Alpha motore ricerca semantico

"È molto più intelligente di (e differente da) Google. Google rintraccia semplicemente i documenti attraverso delle parole chiave. Google non capisce le domande e le risposte, e non elabora le soluzioni basandosi sui vari campi della conoscenza umana".

Chi osa sfidare il maggior motore di ricerca è Wolfram Alpha, che si sta preparando al proprio debutto, previsto per maggio.

Ideato dal matematico inglese Stephen Wolfram, disporrà di una finestra di ricerca esattamente come il famoso cugino; diversamente da Google, però, non servirà per compiere ricerche in base a delle parole chiave, ma risponderà alle domande poste in linguaggio naturale.

Wolfram Alpha vuole rappresentare l'ultima evoluzione del web semantico, in cui non rappresenta il primo esemplare di motore di ricerca ma forse è il più interessante.

"Qual è il fiume più lungo?", "Dove si trova il Museo del Prado?", "Quanti sono i protono in un atomo di idrogeno?": a domande di questo tipo, esposte proprio come se fossero rivolte a una persona, Wolfram sarà in grado di dare una risposta.

Non potrà, naturalmente, rispondere a quesiti filosofici, morali o esistenziali, ma tutte quelle domande che hanno una risposta precisa la troveranno.

Wolfram Alpha sarà inizialmente disponibile soltanto in lingua inglese e, in realtà, non farà davvero concorrenza a Google. Gli scopi con cui sono concepiti i due sistemi sono diversi: in un caso raccogliere e mostrare tutti i documenti disponibili su un dato argomento; nell'altro fornire risposta a un interrogativo preciso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Potrebbe essere interessante, ma non è la stessa cosa di google, forse inizialmente per tastare il terreno, è difficilissimo che un motore di ricerca faccia concorrenza a google subito appena esce.Credo che questa considerazione i creatori di Wolfram alpha l'abbiano già fatta. :D
12-3-2009 21:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2643 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics