Wolfram Alpha sfida Google nel web semantico

Il neonato motore di ricerca debutterà a maggio e saprà rispondere alle domande poste in linguaggio naturale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2009]

Stephen Wolfram Alpha motore ricerca semantico

"È molto più intelligente di (e differente da) Google. Google rintraccia semplicemente i documenti attraverso delle parole chiave. Google non capisce le domande e le risposte, e non elabora le soluzioni basandosi sui vari campi della conoscenza umana".

Chi osa sfidare il maggior motore di ricerca è Wolfram Alpha, che si sta preparando al proprio debutto, previsto per maggio.

Ideato dal matematico inglese Stephen Wolfram, disporrà di una finestra di ricerca esattamente come il famoso cugino; diversamente da Google, però, non servirà per compiere ricerche in base a delle parole chiave, ma risponderà alle domande poste in linguaggio naturale.

Wolfram Alpha vuole rappresentare l'ultima evoluzione del web semantico, in cui non rappresenta il primo esemplare di motore di ricerca ma forse è il più interessante.

"Qual è il fiume più lungo?", "Dove si trova il Museo del Prado?", "Quanti sono i protono in un atomo di idrogeno?": a domande di questo tipo, esposte proprio come se fossero rivolte a una persona, Wolfram sarà in grado di dare una risposta.

Non potrà, naturalmente, rispondere a quesiti filosofici, morali o esistenziali, ma tutte quelle domande che hanno una risposta precisa la troveranno.

Wolfram Alpha sarà inizialmente disponibile soltanto in lingua inglese e, in realtà, non farà davvero concorrenza a Google. Gli scopi con cui sono concepiti i due sistemi sono diversi: in un caso raccogliere e mostrare tutti i documenti disponibili su un dato argomento; nell'altro fornire risposta a un interrogativo preciso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Potrebbe essere interessante, ma non è la stessa cosa di google, forse inizialmente per tastare il terreno, è difficilissimo che un motore di ricerca faccia concorrenza a google subito appena esce.Credo che questa considerazione i creatori di Wolfram alpha l'abbiano già fatta. :D
12-3-2009 21:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics