Tienanmen, la Cina blocca Internet per due giorni

Vent'anni dopo la strage di piazza Tienanmen, la Cina non vuole che se ne parli e per l'occasione chiude temporaneamente Twitter, Flickr e Hotmail. Ancora una volta la scure della censura cala su Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2009]

Cina censura Hotmail Twitter Flickr Tienanmen

Questa notte saranno passati vent'anni esatti dalla manifestazione di piazza Tienanmen del 1989 e dalla violenta repressione che ne seguì. La Rete ha già annunciato "commemorazioni virtuali" che coinvolgono i maggiori servizi.

A tutto ciò la Cina risponde con la censura: per due giorni Twitter e Hotmail saranno bloccati; la stessa sorte pare toccherà a Bing (recente successore di Windows Live Search) e Flickr, reo - quest'ultimo - di ospitare gallerie fotografiche sulla difesa dei diritti umani nel Paese asiatico.

Non è certo la prima volta che la Cina agisce censurando quei servizi Internet scomodi per il governo; non a caso, Reporters sans Frontières ha classificato il Paese tra i 12 "nemici di Internet".

"L'intera comunità di Twitter sta esplodendo su questo" ha commentato un utente cinese della piattaforma di microblogging; come nei casi precedenti, il mondo s'indigna, la Rete protesta, gli utenti si ribellano. E la censura continua.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

....:-k effettivamente non hai tutti i torti, di realmente comunista al mondo non c'è più nulla :shock:..... e pensare che qui c'è qualcuno che grida al comunismo ogni "3 per 2" :incupito:. :ciao: Leggi tutto
25-6-2009 06:32

E comunista ma solo di nome, visto che in campo politico e un regime monopartitico come tutte le dittature ideologiche, ma in campo economico sostiene una economia mista pubblica/privata con una forte caratterizzazione capitalista, organizzazione unitarie degli imprenditori ( fatto assente in un regime comunista dove risalta l'assenza... Leggi tutto
5-6-2009 17:45

Mi son perso qualcosa..... Leggi tutto
5-6-2009 14:21

Accadeva anche in Unione Sovietica, poi ha dovuto fare il conto col resto del mondo una ventina d'anni fa... possiamo solo sperare che accada quanto prima la caduta del regime cinese, che, tanto per essere precisi è COMUNISTA con buona pace di chi vorrebbe importarlo anche da noi Leggi tutto
5-6-2009 14:10

Il regime neofascista che attualmente impera in Cina non può permettersi con l'attuale stato di insoddisfazione che regna nel paese a causa della crisi economica mondiale, che si diffondano notizie di contestazioni gravi avvenute nel passato. Nel mondo cinese governato dai principi del LI che dedica grande importanza alle cerimonie ed... Leggi tutto
4-6-2009 21:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3570 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics