Bing non fa ancora il botto

E' già in linea il motore di ricerca decisionale di Microsoft ma non convince del tutto gli analisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2009]

bing

Con qualche giorno di anticipo sulle previsioni forse anche perché pressati da Wave, l'onda d'urto di Google, Microsoft presenta Bing, già conosciuto quale "Kumo" dagli sviluppatori.

Basato sulla ricerca semantica di Powerset, acquistata da Microsoft circa un anno fa, dovrebbe cercare di arginare l'avanzata di Google che Live Search non ha potuto neppure infastidire, attestandosi a una percentuale irrisoria.

Tuttavia per ora di decisionale si vede molto poco; forse perché in anticipo sui tempi o forse perché sotto sotto i colloqui con Yahoo! non sono mai cessati del tutto, come nei giorni scorsi ha rivelato Carol Bartz, nel corso della conferenza annuale organizzata dal Wall Street Journal.

Il futuro accordo potrebbe riguardare anche solo l'aspetto commerciale, poiché Steve Ballmer sembrerebbe disposto a trasferire a Yahoo! un parte abbastanza rilevante (banner e video) della propria attività pubblicitaria, in cambio nominalmente della tecnologia del motore di ricerca - ma in pratica dello sterminato database raccolto in questi anni.

D'acchito, sito e motore in pratica richiamano molto Ask, un concorrente di nicchia che tuttavia è veloce e funziona benissimo; anche perché la famosa preview dei siti vantata da Bing per ora esiste soltanto sulla carta anziché sui monitor dei navigatori del web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

A Redmond non hanno ancora deciso cosa debba diventare Bing, se fara Bang :sparo: oppure Bong :sbonk: o ancora Beng :hic: Una cosa e certa, se vogliono competere seriamente contro Google, e non perdere troppo tempo in attesa che Yahoo si rafforzi e le offerte di MS diventino irrilevanti, devono impegnarsi seriamente per dare offerte... Leggi tutto
4-6-2009 20:30

questione di fuso Leggi tutto
3-6-2009 19:04

{MB}
beta! Leggi tutto
3-6-2009 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1732 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics