In prova: Logitech Squeezebox Boom (terza parte)

IL TEST DI ZEUS - Ogni configurazione è accessibile dal display integrato ma è più semplice tramite interfaccia web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2009]

Ogni stazione può essere inserita tra i preferiti, cui si può accedere dal menu oppure, limitatamente ai primi sei, tramite i tasti presenti sul corpo del lettore.

Oltre ai sei tasti per spostarsi tra le sei sorgenti di musica preferite, i comandi integrati sul corpo comprendono una grande manopola che può essere ruotata per scorrere le voci dei menu e premuta per confermare la scelta; in modalità di ascolto serve per regolare il volume, che dispone pure di due pulsanti dedicati.

Gli altri comandi comprendono il tasto di accensione e spegnimento, il tasto pausa (che funziona da Stop se premuto per qualche secondo), due tasti per spostarsi in avanti e all'indietro tra i menu, quelli per passare al brano successivo o precedente e il tasto per aggiungere voci alla lista dei preferiti.

Anche se è possibile compilare una lista di stazioni preferite direttamente dal lettore e navigare a caso tra le moltissime stazioni che trasmettono via Internet ha sicuramente del fascino, usare l'interfaccia web del server SqueezeCenter per configurare le proprie preferenze è sicuramente la scelta più pratica.

La schermata principale dello Squeezecenter

Lo SqueezeCenter è un'applicazione veramente completa e ricca di impostazioni: consente non solo di definire ogni aspetto della propria raccolta personali di brani (dalle directory da considerare fino ai tipi di file da ignorare) ma anche di gestire le proprie stazioni radio preferite e di governare le impostazioni dello Squeezebox direttamente dal browser, dove i menu sono sicuramente più chiari rispetto allo schermo integrato sul lettore.

Molte possibilità comportano una maggiore complessità del software rispetto a programmi analoghi ma meno dotati: occorrerà qualche tentativo e un po' di esplorazione prima di familiarizzare con l'interfaccia e acquisire fluidità nell'uso, specialmente per destreggiarsi tra le numerose impostazioni. Il media server è ricco di opzioni e compatibile con Windows, Linux e Mac Os X.

Questa recensione continua: vai alla pagina seguente
Funzioni aggiuntive, plugin e considerazioni finali

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se fosse più completo aggiungendo anche riproduttori video sarebbe imperdibile. Spero solo che la Logitech non continui nella sua svolta verso prezzi sempre più tendenti al rialzo
24-7-2009 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2479 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics