In prova: Logitech Squeezebox Boom (terza parte)

IL TEST DI ZEUS - Ogni configurazione è accessibile dal display integrato ma è più semplice tramite interfaccia web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2009]

Ogni stazione può essere inserita tra i preferiti, cui si può accedere dal menu oppure, limitatamente ai primi sei, tramite i tasti presenti sul corpo del lettore.

Oltre ai sei tasti per spostarsi tra le sei sorgenti di musica preferite, i comandi integrati sul corpo comprendono una grande manopola che può essere ruotata per scorrere le voci dei menu e premuta per confermare la scelta; in modalità di ascolto serve per regolare il volume, che dispone pure di due pulsanti dedicati.

Gli altri comandi comprendono il tasto di accensione e spegnimento, il tasto pausa (che funziona da Stop se premuto per qualche secondo), due tasti per spostarsi in avanti e all'indietro tra i menu, quelli per passare al brano successivo o precedente e il tasto per aggiungere voci alla lista dei preferiti.

Anche se è possibile compilare una lista di stazioni preferite direttamente dal lettore e navigare a caso tra le moltissime stazioni che trasmettono via Internet ha sicuramente del fascino, usare l'interfaccia web del server SqueezeCenter per configurare le proprie preferenze è sicuramente la scelta più pratica.

La schermata principale dello Squeezecenter

Lo SqueezeCenter è un'applicazione veramente completa e ricca di impostazioni: consente non solo di definire ogni aspetto della propria raccolta personali di brani (dalle directory da considerare fino ai tipi di file da ignorare) ma anche di gestire le proprie stazioni radio preferite e di governare le impostazioni dello Squeezebox direttamente dal browser, dove i menu sono sicuramente più chiari rispetto allo schermo integrato sul lettore.

Molte possibilità comportano una maggiore complessità del software rispetto a programmi analoghi ma meno dotati: occorrerà qualche tentativo e un po' di esplorazione prima di familiarizzare con l'interfaccia e acquisire fluidità nell'uso, specialmente per destreggiarsi tra le numerose impostazioni. Il media server è ricco di opzioni e compatibile con Windows, Linux e Mac Os X.

Questa recensione continua: vai alla pagina seguente
Funzioni aggiuntive, plugin e considerazioni finali

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se fosse più completo aggiungendo anche riproduttori video sarebbe imperdibile. Spero solo che la Logitech non continui nella sua svolta verso prezzi sempre più tendenti al rialzo
24-7-2009 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1995 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 agosto


web metrics