Palm Pixi, un Pre in formato ridotto

Più compatto e meno costoso del fratello maggiore, Pixi offre il sistema operativo WebOS e schermo multitouch. Manca però della connettività Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2009]

Palm Pixi fratello minore di Pre WebOS senza Wi-Fi

Il Palm Pre ha un fratello minore: si chiama Pixi e si presenta più compatto ed economico (anche se il prezzo ufficiale ancora non è stato rivelato) rispetto al modello precedente, che a settembre sbarcherà anche in Europa.

Dotato del sistema operativo WebOS, Pixi dispone di uno schermo multitouch da 2,63 pollici in grado di offrire una risoluzione di 320x400 pixel e di una tastiera completa Qwerty.

All'interno si trova il processore Qualcomm Msm7627 (leggermente meno potente di quello usato dal Pre), accompagnato da 8 Gbyte di spazio di memorizzazione, modulo Gps, accelerometro e due sensori: quello di prossimità e quello di luminosità.

L'immancabile fotocamera arriva a 2 megapixel ed è dotata di flash. Per quanto riguarda la connettività, sono supportati Bluetooth 2.1 e Umts ma manca il Wi-Fi.

Il tutto è contenuto all'interno di un corpo che misura 111 x 55 x 10,85 millimetri e pesa 99,5 grammi.

Il Palm Pixi sarà in vendita entro Natale 2009 negli Stati Uniti (in esclusiva con l'operatore Sprint Nextel) mentre ancora non ci sono informazioni circa una sua commercializzazione in Europa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Giovanni}
sono al capolinea... Leggi tutto
28-10-2009 00:15

Io ho lavorato con vari palm, il III, il VX, Il tungsten T2, il lifedrive (e ne posseggo tutt'ora uno) e l'ultimo tungsten che non ricordo come si chiama. I primi due erano roccia, il T2 funzionava molto bene anche se non aveva il wifi. Il mio lifedrive non è male, è stato il primo palmare ad avere un disco da 4Gb, è un po' lento ma ci... Leggi tutto
13-9-2009 18:03

Anch'io sono stato un fortunato possessore di quella macchina da guerra che era il Palm Vx. La batteria durava settimane e c'erano centinaia di migliaia di applicazioni, se non milioni. Sottilissimo, e ci facevi di tutto. E' un vero peccato che Palm non sia riuscita a creare un degno successore di quel gioiellino.
13-9-2009 10:41

Grazie per le belle informazioni, anche se in realtà mi trovo meglio con le tastiere
11-9-2009 18:44

palm, questa azienda misteriosa Leggi tutto
11-9-2009 13:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1516 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics