Profitti record nel 2010 per i cybercriminali (2)

Obiettivo: gli utenti privati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2010]

Avira crede che le nuove generazioni di "malware" saranno programmate in modo più sofisticato, in modo da restare nascoste il più a lungo possibile, consentendo il massimo dei vantaggi per i pirati e i ladri di dati.

È prevista la diffusione di un maggior numero di messaggi spam in particolare quando il traffico di dati è più intenso ed è più facile attirare utenti a visitare altri siti, mediante piattaforme di messaggistica quali Skype, ICQ o Yahoo Chat.

I falsi antivirus (o scareware) "Fake AV" (o "Rogue AV", "Rogue Security Products") diventeranno più aggressivi. Questo tipo di software inganna gli utenti, facendo loro credere che il sistema è stato infettato da virus e offrendo loro una costosa protezione dai virus per combattere il problema.

Tuttavia, ciò che l'utente acquista e scarica è in realtà uno strumento inutile che, oltre alla frode economica, è in grado di causare ulteriori danni al computer dell'utente.

Le minacce in aumento includono anche i download "inconsapevoli": in questo caso, banner apparentemente legali vengono manipolati e inseriti in siti Web familiari quali i portali di messaggistica.

Se un utente visita un sito Internet preparato in questo modo, rischia di infettare il suo PC. Gli URL abbreviati, molto diffusi nei social network, sono sempre più utilizzati per nascondere l'identità di collegamenti dannosi.

La minaccia riguarda in particolar modo siti Web molto frequentati quali Facebook, Twitter per il numero crescente di utenti e la grande quantità di messaggi scambiati.

L'articolo continua...

1 - Profitti record per i cybercriminali
2 - Obiettivo: gli utenti privati
3 - I rischi per le aziende
4 - La protezione Avira

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A me sa tanto di allarmismo interessato. :wink: Nessun malware riuscirà mai a sottrarre facilmente informazioni importanti alle aziende senza l'aiuto di qualcuno dell'azienda stessa. Vuoi per sua dabbenaggine, vuoi per sua disinformazione. Per l'utente home, come già detto da merlin, bastano pochi strumenti per essere sufficientemente... Leggi tutto
23-2-2010 16:11

Aggiungendo un buon firewall Leggi tutto
21-2-2010 12:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2143 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics