Google si scusa per la brutta foto di Michelle Obama

La first lady americana appare con le fattezze di una scimmia: l'azienda si scusa ma non rimuoverà l'immagine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2009]

Google ricerca Immagini foto Michelle Obama scimmi

Google si dice dispiaciuta ma l'immagine incriminata resta dov'è: non è compito della compagnia di Mountain View censurare il Web e sta all'intelligenza degli utenti decidere se seguire o meno i link proposti dal motore di ricerca, sebbene qualcuno preferisca un'azione più decisa.

Pomo della discordia è un'immagine ritoccata che "fonde" il viso della first lady americana, Michelle Obama, con quello di una scimmia: una trovata piuttosto stupida e offensiva, che non avrebbe suscitato tanto clamore se non apparisse al primo posto se si compie una ricerca con Google Images (versione Usa) usando come chiave proprio il nome della moglie del presidente statunitense.

Inizialmente, subito dopo la conquista della prima posizione, l'immagine era stata rimossa: Google affermava che il sito ospitante diffondeva malware e pertanto, secondo la normale policy del motore, il suo contenuto non doveva essere indicizzato.

Poi la foto è riapparsa - dato che in realtà il sito non contiene minacce per i Pc degli utenti - ma contestualmente è spuntato anche un piccolo annuncio pubblicitario dall'inequivocabile titolo "Offensive Search Results".

Cliccandovi sopra si viene rimandati a una pagina in cui Google spiega come i risultati delle ricerche a volte possano essere offensivi anche se le chiavi di ricerca che li hanno generati sono del tutto innocenti; in ogni caso "i punti di vista espressi da siti di quel genere non sono in alcun modo supportati da Google".

Google, così come i motori di ricerca in generale, si limita a riflettere i contenuti del Web: se è pieno di schifezze, saranno queste ad apparire nei risultati.

Può capitare che Google rimuova dei contenuti, ma ciò avviene solo se essi sono illegali o contrari alle Webmaster Guidelines della compagnia oppure se è il webmaster del sito che li contiene a richiederlo: in tutti gli altri casi, anche se sorgono delle lamentele, l'azienda non ritiene che spetti a lei il compito di "spazzino del web".

La posizione ufficialmente espressa da Google è in linea con quanto ha sempre dichiarato; semmai viene da domandarsi perché abbia deciso di esplicitarlo proprio ora, dopo il caso di Michelle Obama, e non quando la pratica del Googlebombing irrideva altri bersagli, per esempio restituendo siti nazisti cercando la parola jew (ebreo).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{VonStrucker}
Foto reale Leggi tutto
3-12-2009 15:31

Ma che stron*ata! Anch'io ho fuso la mia immagine con quella della scimmia (mi pare sia proprio la stessa peraltro) su un sito che permetteva di fare questa ed altre trasformazioni, ed ho anche messo il risultato tra le mie foto su facebook! Un po' di senso dell'humor e di autoironia non guasterebbe...
26-11-2009 15:10

io ho gia provato con Piersilvio, su suggerimento del Padre, ma non mi ha voluto :(
26-11-2009 10:32

Digi, a me sembra che il nocciolo sia, alla fine, se era o meno da pubblicare o rendere visibile. Ti ripeto, se c'erano le nostre facce in prima fila, chi se ne fott..... Nissssciuno !!! Forse dovremmo sposare Obama... :twisted: Che dici, ci proviamo ? :oops: ciao
26-11-2009 10:01

uhmmm... a me darebbe fastidio, se cercando una mia immagine, la prima che viene fuori, cliccando "mi sento fortunato" fosse simile a questa. forse google potrebbe usare una strategia di compromesso: non cancellare l'immagine, ma farla scendere "artificialmente" nel ranking, in modo che appaia solo dalla seconda... Leggi tutto
26-11-2009 09:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics