La patch urgente per Internet Explorer è finalmente arrivata

Microsoft ha finalmente rilasciato la correzione al bug che ha permesso l'attacco a Google. La patch corregge in tutto otto buchi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2010]

Microsoft patch straordinaria Internet Explorer

Quando si tratta di un'emergenza, Microsoft deroga all'abitudine - consolidata fin dal 2003 - di rilasciare le patch per i propri software tutte insieme una volta al mese; stavolta l'emergenza c'è davvero dato che, dopo l'attacco contro Google (e altre 22 aziende americane), l'exploit è divenuto pubblico e la situazione va peggiorando.

Internet Explorer (nelle versioni 6, 7 e 8) riceverà dunque un aggiornamento già nella giornata di oggi, 21 gennaio.

Microsoft sostiene che l'aggiornamento alla versione più recente del browser è di per sé misura sufficiente a ridurre i rischi di venire colpiti da un attacco grazie alle misure di sicurezza introdotte come la funzionalità Dep (Data Execution Prevention); tuttavia diversi ricercatori hanno fatto notare come gli ultimi attacchi sfruttino delle tecniche efficaci nel superare anche queste protezioni.

Nonostante sia oggettivamente più difficile, sui sistemi recenti, sfruttare il bug, solo una patch può risolvere definitivamente il problema: ecco perché Microsoft ha deciso di correre ai ripari annunciando l'intenzione di rilasciare l'aggiornamento per le 10.00 del mattino secondo il fuso orario di Seattle (le 19:00 in Italia).

Nel frattempo pare che i browser alternativi a Internet Explorer stiano guadagnando in popolarità, in particolare a seguito delle raccomandazioni diramate dai governi francesi e tedesco: dal 12 al 18 gennaio il numero dei download di Firefox in Germania, da parte degli utenti di IE, è aumentato sensibilmente, con 300.000 scaricamenti in più rispetto a quelli previsti in base all'andamento normale.

Aggiornamento

La patch è stata finalmente rilasciata. L'aggiornamento è destinato agli utenti di tutte le versioni di Internet Explorer, dalla 5.01 sino ad arrivare alla 8.0.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Devi aver ragione SILENT.... :wink: infatti OGNI volta che mi trovo davanti un "dirigente" mi domando come abbia fatto ad arrivare a quella posizione, possibile che nessuno se ne sia accorto PRIMA, che primate* era ed é? e sai, più in alto sono, più la domanda si fa pressante! :roll: *primate in senso di SCIMMIA, non in... Leggi tutto
23-1-2010 21:54

Caro Free se gli organi aziendali che decidono la linea di produzione avessero un minimo di conoscenze delle teorie evoluzionistiche (non la versione "ideologica" buona per chiacchiere da bar o da curva Nord, ma quella biochimico-matematica e, magari, embriologica) probabilmente non incorrerebbero in questo genere di errori.... Leggi tutto
23-1-2010 21:34

Dissertazione PERFETTA Free :) come non essere d'accordo con te, soprattutto quando paragoni microsoft con la tua realtà, e quando ti domandi COME MAI, microsoft non butti alle ortiche i vecchi codici, scrivendo qualcosa di più "MODERNO" più stabile e meno macchinoso, magari eliminando il registro di sistema e altre cosine... Leggi tutto
23-1-2010 20:47

Purtroppo succede che un programmino piccolo col tempo cresce e cresce a dismisura! Io questa cosa la sento molto perchè per lavoro scrivo software. Ora, io sono in una piccola azienda, a volte ci provo a buttar l'idea di usare un po' di ingegneria del software da manuale ma non ho successo perchè costerebbe troppo (all'inizio). Spesso... Leggi tutto
23-1-2010 18:31

itBIT: I programmi mostro forse hanno fatto il loro tempo, piccole applicazioni, facili da mantenere, facili da riscrivere, facili da disabilitare, fare meno cose e farle meglio. è proprio così! sono anni che predico la stessa cosa, sistemi operativi e applicazioni leggere, che NON fanno tutto ma solo quello che serve, salvo poi... Leggi tutto
22-1-2010 12:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2846 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics