YouTube dà il via al noleggio dei film

Apre lo YouTube Store. Tutti i contenuti sono visibili esclusivamente in streaming.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2010]

YouTube Store film noleggio

Conclusa la fase di sperimentazione, iniziata a gennaio, YouTube inizia a fare sul serio: a partire da maggio inizierà a offrire film e serie televisive a noleggio attraverso lo YouTube Store.

I prezzi varieranno da 99 centesimi di dollaro a 3,99 dollari, e anche il periodo di noleggio potrà variare tra le 24 e le 72 ore; i filmati non si potranno scaricare, ma solo vedere in streaming.

Per il momento il lancio del servizio è previsto nei soli Stati Uniti: Google ha intenzione di muoversi con cautela all'interno di un panorama dove concorrenti come Hulu, Amazon e Netflix hanno una solida base di utenti.

Non a caso l'apertura dello YouTube Store è avvenuta in sordina, senza i grandi proclami che generalmente accompagnano l'avvio di nuovi servizi da parte dell'azienda di Mountain View.

Per ora lo YouTube Store, non raggiungibile dall'Italia, ospita soprattutto film indipendenti, produzioni indiane e documentari, anche se si affacciano anche film più noti come Le Iene di Quentin Tarantino o produzioni recenti come Precious.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Beh, certamente franz,tornando a youtube pensandoci non è male come nuovo sistema di noleggio, i blockbuster sono già in crisi, immagino quando arriverà anche da noi per me dovranno chiudere. Leggi tutto
24-4-2010 22:04

@fulmine: in effetti se uno ha il computer in una stanzetta a parte con una sedia di legno magari sta un po' scomodo, ma non dimenticare che i "media center" magari connessi con cavo hdmi al tv di casa e allo stereo per l'audio stanno aumentando sempre più come realtà. Da me ad esempio la RAI non arriva per nulla bene e se... Leggi tutto
24-4-2010 19:29

Bella come idea anche se io non mi trovo a vedere film sul pc ma sul divano davanti alla tv, comunque non è male come idea, anzi come costi. :D
24-4-2010 17:59

diverse realtà commerciali hanno provato o stanno seguendo questa via..... ma trattandosi di streaming, devono per forza poggiare su una solida base: l'accesso al web deve essere diffuso di qualità sufficiente
24-4-2010 13:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1119 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics