Il web non è più solo in caratteri latini

Da oggi gli indirizzi web potranno usare anche i caratteri arabi. Presto l'alfabeto cirillico, quello greco e tutti gli altri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2010]

I primi codice paese non in latino

Oggi può essere considerata una giornata importante per il World Wide Web, sicuramente una data significativa nella storia di Internet.

Lo scorso ottobre l'Icann, International Corporation for Assigned Names and Numbers, che gestisce la rete con l'assegnazione degli indirizzi, aveva comunicato il via libera all'utilizzo di alfabeti differenti dal latino. Aprendo così all'uso dell'arabo, del cirillico, del greco e così via.

Tecnicamente tutto si risolve in un meccanismo che si preoccupa di tradurre le Url digitate nel "corretto" indirizzo standard, che altro non è se non una serie di numeri. Ecco perché per il singolo computer non cambia nulla, dal momento che questa conversione è sempre stata fatta.

In un mondo sempre più globalizzato ma rispettoso delle autonomie e delle peculiari differenze, questo è un passo doveroso. O quantomeno obbligato, visto che proprio l'Icann rende noto che circa la metà dell'oltre miliardo e mezzo di utenti di Internet nel mondo utilizza una lingua scritta in un alfabeto diverso da quello latino.

La rivoluzione è partita: l'Icann ha infatti divulgato che la prima lingua a beneficiarne è l'arabo con Egitto, Arabia e Emirati Arabi i primi a usufruirne.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Giù oggi ci sono siti con questa formula e con il simbolo - ma tu dici che non usano l'uinicode e quindi per i browser - è sempre - ? Per il resto quoto te e Merlin.. un bel casino.. incomunicabilità, casino, magigori rischi di phising peggiori controlli e tutto. Ovviamente le grandi aziende serie si spera non useranno questi... Leggi tutto
7-5-2010 22:42

Quindi suppongo che venga usato l'unicode. E' una buona notizia ma anche una cattiva, perche' tra le migliaia di caratteri disponibili per scrivere la url, ci saranno sicuramente caratteri molto simili. E questa e' una porta aperta per il phising. Per esempio nell'unicode esiste il carattere "-" chiamato... Leggi tutto
7-5-2010 18:56

Deserto rosso. Leggi tutto
7-5-2010 12:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics