Nintendo, ora è Apple il nemico

L'azienda giapponese teme la concorrenza di iPhone e iPad nelle console portatili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2010]

Nintendo Apple nemico Wii DS 3DS calo utili

Sono due i problemi di Nintendo, che per la prima volta in sei anni ha dovuto registrare, tra aprile 2009 e aprile 2010, un calo degli utili pari al 18%: il primo è temporaneo e si spera risolvibile a breve; il secondo comporta lo studio di strategie a lungo termine.

Il primo problema è quello che ha causato il calo delle vendite di Wii all'inizio di quest'anno: per il presidente dell'azienda giapponese, Satori Iwata, sono state le difficoltà nel rifornire i negozi a portare a questo risultato, cui si porrà rimedio migliorando il sistema di distribuzione.

Il secondo problema è più serio, e ha un nome: Apple. L'iPhone e l'iPad si sono rivelati degli ottimi dispositivi per i cosiddetti casual gamers, ossia quei giocatori che sono in cerca soltanto di un po' d'intrattenimento senza essere veri appassionati di videogiochi, e concorrenti temibili per il Nintendo DS.

Nel mercato delle console portatili Nintendo ha sempre regnato tranquilla, sin dai tempi del Game Boy; la PlayStation Portable non l'ha preoccupata più di tanto ma ora l'arrivo di Apple la sta spingendo a preparare una contromossa efficace.

Tra i punti di forza di iPhone e soci c'è la facilità con cui è possibile acquistare, scaricare e installare giochi: tramite l'App Store l'operazione è semplice e rapida, oltre che economica.

Qualcuno sostiene che l'economicità dei giochi sia anche un indice della scarsa qualità degli stessi, almeno se paragonati ai ben più costosi ma anche più coinvolgenti titoli disponibili per DS.

In ogni caso, Nintendo è preoccupata e ha già trovato la fonte delle proprie preoccupazioni. Le divisioni hardware e software sono già al lavoro per fronteggiare il nemico, ideando qualcosa che sorprenda il mercato dei videogiochi per riacchiappare utenti.

Per il momento le speranze dell'azienda giapponese paiono riposare sul Nintendo 3DS, parlando del quale Iwata ha spiegato che la modalità tridimensionale sarà disattivabile a piacere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Oh, finalmente!:complimenti: Qualcuno (Nintendo, che se ne intende...)ha capito cos'è realmente l'iPad! :viva: UN GIOCATTOLO!!! :ballo:
12-5-2010 02:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3633 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics