Nintendo, ora è Apple il nemico

L'azienda giapponese teme la concorrenza di iPhone e iPad nelle console portatili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2010]

Nintendo Apple nemico Wii DS 3DS calo utili

Sono due i problemi di Nintendo, che per la prima volta in sei anni ha dovuto registrare, tra aprile 2009 e aprile 2010, un calo degli utili pari al 18%: il primo è temporaneo e si spera risolvibile a breve; il secondo comporta lo studio di strategie a lungo termine.

Il primo problema è quello che ha causato il calo delle vendite di Wii all'inizio di quest'anno: per il presidente dell'azienda giapponese, Satori Iwata, sono state le difficoltà nel rifornire i negozi a portare a questo risultato, cui si porrà rimedio migliorando il sistema di distribuzione.

Il secondo problema è più serio, e ha un nome: Apple. L'iPhone e l'iPad si sono rivelati degli ottimi dispositivi per i cosiddetti casual gamers, ossia quei giocatori che sono in cerca soltanto di un po' d'intrattenimento senza essere veri appassionati di videogiochi, e concorrenti temibili per il Nintendo DS.

Nel mercato delle console portatili Nintendo ha sempre regnato tranquilla, sin dai tempi del Game Boy; la PlayStation Portable non l'ha preoccupata più di tanto ma ora l'arrivo di Apple la sta spingendo a preparare una contromossa efficace.

Tra i punti di forza di iPhone e soci c'è la facilità con cui è possibile acquistare, scaricare e installare giochi: tramite l'App Store l'operazione è semplice e rapida, oltre che economica.

Qualcuno sostiene che l'economicità dei giochi sia anche un indice della scarsa qualità degli stessi, almeno se paragonati ai ben più costosi ma anche più coinvolgenti titoli disponibili per DS.

In ogni caso, Nintendo è preoccupata e ha già trovato la fonte delle proprie preoccupazioni. Le divisioni hardware e software sono già al lavoro per fronteggiare il nemico, ideando qualcosa che sorprenda il mercato dei videogiochi per riacchiappare utenti.

Per il momento le speranze dell'azienda giapponese paiono riposare sul Nintendo 3DS, parlando del quale Iwata ha spiegato che la modalità tridimensionale sarà disattivabile a piacere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Oh, finalmente!:complimenti: Qualcuno (Nintendo, che se ne intende...)ha capito cos'è realmente l'iPad! :viva: UN GIOCATTOLO!!! :ballo:
12-5-2010 02:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3312 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics